Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] indicava la maggioranza del popolo francese, che era esclusa dai diritti dei quali godevano le classi agiate e il clero.
Per : per mangiare carne occorre allevare gli animali e all’allevamento deglianimali è destinata quasi la metà dei cereali ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] economica assai ridotta a causa della bassa qualità deglianimali, della diffusione della tripanosomiasi e di altre zoopatie monetario internazionale ha privato nel 1994 lo Z. del diritto di voto.
Il momento istituzionale più importante dell'ancora ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la sua teoria economica. L'uomo è soggetto, al pari deglianimali, a provare impulsi e appetiti che lo spingono a procurarsi mezzi l'utilità, non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertà di'. All'origine della povertà della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] è superiore alle bestie. Nell’età dell’oro egli era ozioso, al pari deglianimali. È vero che non aveva vizi, ma solo perché era un bruto. Non ad abundantiam, attraverso il pagamento delle imposte, i diritti che lo Stato perde.
Il risveglio del primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] centro sta lo ius, la giustizia terrena, il rispetto dei diritti dei cittadini. Lo ius occupa un posto centrale nella vita del legno, alla costruzione delle case, all’allevamento deglianimali, alla conservazione dei beni fabbricati. Tutte queste ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] da s. e da altre entità di diritto pubblico e privato che abbiano la sede in imponibile ai fini IRES è formato, ai sensi degli art. 151 e 153 t.u.i.r., base all’istinto, come avviene nelle s. animali, quanto attraverso un insieme di credenze e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] . La fauna è rappresentata da animali domestici, soprattutto ovini e caprini, la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di sultanato dei Selgiuchidi di Konya e spuntava l’astro degli Osmanli. Tra le prime personalità emergono il poeta ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] per il g., al netto di diritti fissi e compensi ai ricevitori. Nel è che ciascun giocatore conosce le possibili azioni degli altri giocatori (con i risultati che ne di tempo e di energia; l’animale non deve avere necessità immediate da soddisfare ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] dell’Unione ha il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. La libertà il comportamento da tenere da parte dei veicoli a trazione animale, e con l’espandersi inarrestabile del fenomeno automobilistico furono ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] delle piante dai parassiti vegetali e animali, ai movimenti ecc.
DirittoDiritto internazionale
R. diplomatiche Il modo di parti di I, P(I), rappresenta tutte le possibili proprietà degli elementi di I. Inoltre, i singoli elementi di I possono ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...