DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] concesse alla città di Barletta il diritto di avere un mercato annuale, 5 ottobre, poi, Carlo gli assegnava gli animali da soma per trasportare i documenti.
Alla fine del nucleo originario della raccolta degli statuti degli uffici regi, conservata a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] in Firenze, e un contingente di animali rari per i giardini zoologici italiani e dovette di conseguenza cederle i diritti sulla miniera.
Il C. si , Roma 1971, pp. 15-78; U. Nalion, La medaglia degli ebrei ital. a Alberto Cohn nel 1855, in Rass. mens. ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] 1508 il reggimento della città gli affidò la cura degli ammalati di peste con un salario supplementare di ioc a violenze e a usurpazioni di diritti altrui. Nel 15?? fu processato ista aqua est naturaliter cuicumque animali, in specie si est homini ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Riccardo Annibaldi, a danno degli ambasciatori bavaresi inviati presso il dell'indipendenza e dei diritti della Sede apostolica; insorta a causa dei continui danni arrecati dagli animali appartenenti agli abitanti di San Martino nelle vigne ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] fu chiamato ancora a far parte degli Otto nobili.
Nello stesso periodo la di coltivare, fornendo anche l'abitazione, gli animali e le sementi; dopo il primo anno ) di cedere al Comune genovese i suoi diritti su questa località. Con atto successivo il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo III di Spagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e le forme che aveva assunto per garantire naturale degli uomini, coerentemente con le differenze che si riscontrano tra le specie animali e ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] massima parte dei soggetti delle sue stampe, compresa la ricca serie degli Amori Sdegni et Gielosie diGiunone, con versi "di sua invenzione" diversa dall'altra, molto elaborata, con cariatidi, animali fantastici, bucrani, festoni di fiori e di frutta ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] in lavorazione, il L. se ne assicurò i diritti di distribuzione mondiale e, fin dal maggio 1910, sola distribuzione, il L., fin dalla metà degli anni Dieci, aveva deciso di entrare nel campo , di G. Zambuto; 1939: Animali pazzi, di C.L. Bragaglia). ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] ossia la teoria applicata dei doveri, diritti e virtù. Questo liberalismo antisensista e antipositivista ora proprio alle scienze moderne per dimostrare l'irriducibilità degli istinti animali al mero livello dell'evoluzione organica (secondo quanto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] d'oro a Roma per riscattare i diritti di spoglio e l'anello vescovile da mostri marini e animali acquatici, da cui uscivano ; M. Cavanna Ciappina, Cattaneo, Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 484 s.; Legature antiche ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...