Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di suini; inoltre lama e alpaca, i primi utilizzati come animali da tiro, per la carne, la lana e le pelli, di rivolte capeggiate da un discendente degli Incas, Túpac Amaru, misero in Costituzione, che amplia i diritti della popolazione indigena, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] da quello praticato a fini commerciali, con animali selezionati, sui ricchi pascoli dell’altopiano.
Dalle Parlamento al fine di monitorare la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di una Corte suprema. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] l’allevamento (bovini, suini e animali da cortile), che sostiene una fiorente futuro del L.: Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo il Buono, duca di Borgogna al governo, con la sola eccezione degli anni 1974-79, quando andò alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] vetro), processi fisici (combustioni), piante e animali viventi (come i dodici cavalli esposti alla -1987): Brecht si formò come chimico alla fine degli anni Quaranta e poi, dedicatosi a studi sul della tutela dei diritti della proprietà delle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dei famosi Cavalli (v. animale: Gli animali nell'arte III, tav. , il Ridotto e il Parlatorio del Guardi, la serie degli affreschi di G. D. Tiepolo per la villa di la proprietà di una parte del porto e dei diritti percepiti sopra di esso: così a S. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] all'accentramento burocratico degli stati borghesi.
"Il riconoscimento della parità di diritti delle nazioni − scrive le abitazioni seminterrate dei minatori e tracce dell'impiego di animali da soma per il trasporto. Lo svolgimento di attività legate ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] il definitivo riconoscimento dei propri diritti sulla terra d'origine, migliori. Pur debitore di Eliot, di Pound e degli Imagisti, K. Slessor (1901-1971), il poeta solitarie, il mondo naturale e animale costantemente minacciato dall'avidità umana. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Girardon; il Labirinto, con storie d'animali tratte dalle favole d'Esopo, una il bronzo; è l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] secondo un modello più elaborato (rotella con fregi di animali), costituisce un prodotto di importazione e si riconnette al il vescovo gli cedesse i due terzi dei diritti percepiti sul mercato degli Champeaux, incaricandosi di garantire gli scambi; i ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a mosaico con figure di animali, decorata da un'importante serie e di S. Maria del Casale a Brindisi, entrambe degli inizi del sec. 14°, e dall'altro le coeve percepito minimamente e che ha il diritto-dovere d'intestarsi al Cimabue assisiate ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...