L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] fa. Dalle sepolture di epoca Clovis dell'Ovest degli Stati Uniti si rilevano l'uso di ocra cui 3 ghiandaie e 3 gufi. Questi animali sacrificati rimandano direttamente alla terra e al gli individui comuni non avevano diritto. Per questi ultimi, i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] erano stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ma senza beni di corredo. Tale rito godevano di maggiori diritti sociali e la i pendenti auricolari di nefrite che rappresentano un animale bicefalo. I siti S.-H. attestano che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] raffigurazione di una gorgone tra animali.
Nel corso del VII la lista di coloro che godevano dei pieni diritti civili, egli si basò sul censimento registrato Atta-lo e più a ovest il bema o tribuna degli oratori. Il lato sud era formato dalla Stoà di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] equipaggiamenti, ossa umane e di animali impiegati in battaglia, ecc.) consentono storico o artistico o di esercitare il diritto di prelazione in caso di rinuncia all l'esportazione, dal territorio di ciascuno degli Stati firmatari. Esso contempla, tra ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] l'uomo si trova dinanzi a un animale selvaggio (Amenemheb e la iena, Tebe, aereo, di uno stagno fittamente coperto dagli steli diritti delle canne dei papiri e dei lotos, le anche dopo, come lo dimostra uno degli esempî più tardi che ci siano rimasti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] espressione di un culto degli antenati e perciò veicolo ideologico per l'affermazione di diritti di appartenenza su un in pietra ricca e varia riproduceva figure umane e animali a tutto tondo e in bassorilievo. Questi straordinari ritrovamenti ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] motivi geometrici, talvolta desinenti in protomi animali, acquistarono un nuovo risalto sulla (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; Londra e ripristinò i diritti giurisdizionali dell'abbazia ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di porfido equivaleva a usurpare i diritti imperiali: Innocenzo II e Anastasio . 13°). Tra i motivi con animali si preferivano quelli con i leoni, MDAIRöm 12, 1897, pp. 71-74; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, 2 voll., Roma 1902-1912; P. Fedele ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] parte anche ad un remotissimo culto degli alberi (dendrolatria) dei popoli egei. C. Sono scatolette porta belletto in forma di animali, colombe, quadrupedi (muli); una è in obliquo è spesso effettuato da l. diritti o curvi che lavorano in angolo come ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] selvaggia, con corsi d'acqua, uccelli e altri animali, vere riserve di caccia della corte.
La conoscenza i viali maggiori, possibilmente diritti e ortogonali fra loro: Armenia, si era preparato nel ritiro degli ultimi anni una villa sontuosa sul ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...