CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] a s. Girolamo, assegna al vescovo il diritto di investitura delle loro mansioni (De septem ecclesiae . È della fine del sec. 5° o degli inizi del 6° la cappella funeraria a pianta diffusissima decorazione a soggetto animale (e talvolta addirittura ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 'arbitrato consolare del 1112, mentre i diritti comunali furono concessi nel 1164 da Federico in Ciel d'Oro con animali e poche figure umane, paratatticamente rimane il ricordo di una camera detta degli specchi decorata con vetri graffiti e dipinti ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] manifattura degli utensili necessari all'attività agricola e all'allevamento, di costruzione dei rifugi per gli uomini e gli animali, in sé stessa. Solo chi appartiene alla comunità ha diritto di abitarvi, di trafficare nell'agorà, centro della polis ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] tasse, i diritti di monopolio Occidentale "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze linee incise; la decorazione include soprattutto uccelli o animali su uno sfondo floreale (Lane, 1947, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] g., costituiti da filari diritti di alberi ornamentali e da e stagni con grotte che diventavano nascondigli per gli animali (Gothein, 1914, p. 143). Il trono 12° i g. del chiostro di S. Giovanni degli Eremiti e di Monreale, così come i palazzi della ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] i finimenti che la trattengono, le ferrature degli zoccoli; a essi si aggiungono gli sproni dal sec. 10° selle ad arcioni diritti e più alti, usate almeno fino affrontati di Donzdorf (nr. 72), gli animali sono decapitati, pratica che ricorre anche in ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] a Ocrida, insieme ai diritti dei numerosi sovrani feudali. Dalla in cui le rappresentazioni animali, ma anche quelle umane Iliria tek auto ët antikë [Illiri e Illiria nelle opere degli antichi autori], Tiranë 1965.
Acta Albaniae Veneta saeculorum XIV ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] locali sarebbero state recinti per animali usati dai Sirikwa, considerati gli antenati degli attuali Kalenjin. Gli scavi condotti non avevano il diritto di costruire tombe e ancora oggi i loro discendenti sono privati dei diritti civili dall'assenza ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'unico strumento che faceva fede legale dei diritti dei singoli soggetti e doveva essere conservato dal titolare area estremo-orientale a disposizione degli archeologi sono le iscrizioni su gusci di tartaruga e ossa di animali (jiaguwen), note come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] con piedi a forma di zampa animale, che attesta influssi delle fornaci cinesi dell'aristocrazia, i loro diritti e doveri e le funzioni sotto del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...