I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] nel 706 a.C., Lacedemoni che non godevano dei pieni diritti civili, per essersi rifiutati di combattere contro i Messeni o perché in Magna Grecia come divinità della natura e deglianimali, come protettrice della sfera femminile del matrimonio e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] pochi esemplari di arco noti sono di grandi dimensioni, diritti, ricavati dal legno di tasso (Holmegaard IV, Star Carr della domesticazione di bovini e caprovini. Le ossa deglianimali consumati venivano accuratamente spaccate allo scopo di estrarne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] più vicina alla Cina e a Taiwan. È stato ipotizzato che molti deglianimali di grossa taglia siano rimasti imprigionati nel bacino di C. e quindi politico durante il regime di Marcos, legato ai diritti di sfruttamento delle terre. In realtà è molto ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] principali: cioè la via che uscendo dalla porta occidentale andava diritta verso il mare; e l'altra che divergendone andava Miles, quelli delle Sette Sfere, delle Sette Porte, degliAnimali, tutti decorati di mosaici con varî simboli mitriaci.
All ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] il commercio antiquario e dava alle collezioni pubbliche diritti di prima scelta. Particolarmente notevoli: una tazza scultori del IV sec. sono: il Meleagro scopadeo (Sala degliAnimali); l'Apollo Sauroctònos e l'Afrodite Cnidia di Prassitele ( ...
Leggi Tutto
La domesticazione deglianimali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] tempi in cui si sviluppò il fenomeno della domesticazione deglianimali fino a raggiungere lo stadio dell'allevamento organizzato. sui campi coltivati, i diritti di accesso all'acqua e, più in generale, il diritto di transito sul territorio furono ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] grande Bassopiano Russo, che si spinge fino alla catena degli Urali e, al di là, al Bassopiano Siberiano ( deve l’introduzione di questo animale in Europa. A partire di applicare alla R. le idee di diritto e di giustizia sociale e descrive gli orrori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] figure umane e animali.
Agli inizi dell della Comunità autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo simile . de Castillo Solórzano, in J. de Alcalá l’avvicendarsi degli episodi si dilata nel gusto dell’intreccio. Finché l’eroe ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tentò di affermare l’autorità del clan Yamato sui capi degli uji, fu graduale e si compì tra l’inizio ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi averi destini meravigliosi, storie di animali. Oltre ad avere, direttamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] percentuale dei votanti non avendo superato la metà degli aventi diritto), hanno registrato la vittoria schiacciante dell'ex ha restituito alcune tavolette di pregevole fattura raffiguranti animali simbolici. Nel Deserto Occidentale, nell’Oasi di ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...