TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] (1272-73), al trasporto di mezzi e animali in luoghi di destinazione extraregnicoli (come, per .
Nell’operato di Toucy degli anni Settanta, significativa fu Messina. Toucy aveva spogliato il cenobio dei diritti su un mulino e un contiguo boschetto, ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] a Roma prima di tornare in Umbria a Santa Maria degli Angeli per andare a visitare sua sorella, che lo moltissimo nel difendere i diritti dell’Ordine nei confronti dei mirabilia della Terrasanta, insieme agli animali, agli alberi e ai frutti (quello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] l'analisi di piante e di animali, come faceva il Cesi; discusse opera del Casanate, sostenitore dei diritti della cultura laica di fronte B. Maioli d'Avitabile, Vita di F. D'Andrea, in Vite degli Arcadi illustri, I, Roma 1708, p. 37; G. M. Crescimbeni ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] pensione alle casalinghe e per i diritti politici e civili delle donne.
si dedicò all'organizzazione del sindacato degli insegnanti. Fu membro della commissione cultura Spirito Santo, Poggibonsi 1982; I nostri animali, ibid. 1984.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...