FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] frenologia, psicologia, metafisica, fisiognomia, magnetismo animale e teologia, e stese degli "appunti critici", che però non uno Stato che garantisse costituzionalmente la parità dei diritti dell'individuo. Così, mentre la frenologia sopravviveva ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] di sementi, strumenti e animali, da portare con sé causa pubblica» ma anche «generalmente istruiti dei diritti dell’uomo e dei più sani principi d’ un repubblicanesimo attento a conformarsi agli orientamenti degli elettori.
L’opera ebbe un certo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] concesse alla città di Barletta il diritto di avere un mercato annuale, 5 ottobre, poi, Carlo gli assegnava gli animali da soma per trasportare i documenti.
Alla fine del nucleo originario della raccolta degli statuti degli uffici regi, conservata a ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] ’antigrandine all’assicurazione sugli animali. Nel marzo del 1891 a Pio X, con il quale la conoscenza degli Scotton risaliva ai primi anni della sua vita fratelli, sempre per la difesa «dei sacrosanti diritti della Chiesa e del Papa», nel solco ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] di animali cimentati . 1976 (la relazione del M. può leggersi in La ragione degli altri: la psichiatria alternativa in Italia e nel mondo, a cura battaglie contro l’esclusione, le lotte per i diritti, nuovi impegni, in Psichiatria democratica: trent’ ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] in Firenze, e un contingente di animali rari per i giardini zoologici italiani e dovette di conseguenza cederle i diritti sulla miniera.
Il C. si , Roma 1971, pp. 15-78; U. Nalion, La medaglia degli ebrei ital. a Alberto Cohn nel 1855, in Rass. mens. ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] 1508 il reggimento della città gli affidò la cura degli ammalati di peste con un salario supplementare di ioc a violenze e a usurpazioni di diritti altrui. Nel 15?? fu processato ista aqua est naturaliter cuicumque animali, in specie si est homini ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] 1273 cede ad altra persona i diritti acquisiti contro un sarto bolognese a Soffena), in cui il tema degli improvvisi mutamenti della fortuna provoca sonetto in cui Monte insiste sulle metafore animali (ulteriormente degradanti, nel confronto tra il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Riccardo Annibaldi, a danno degli ambasciatori bavaresi inviati presso il dell'indipendenza e dei diritti della Sede apostolica; insorta a causa dei continui danni arrecati dagli animali appartenenti agli abitanti di San Martino nelle vigne ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] fu chiamato ancora a far parte degli Otto nobili.
Nello stesso periodo la di coltivare, fornendo anche l'abitazione, gli animali e le sementi; dopo il primo anno ) di cedere al Comune genovese i suoi diritti su questa località. Con atto successivo il ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...