COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] da C. con ogni probabilità nel corso degli anni '30 e '40, a contatto insistono sugli attentati di C. ai diritti della Chiesa e dei signori in queste quadro con un agnello che eliminava quattro animali simbolici. Questa speranza non si realizzò ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] catalogo delle sue medaglie e dei motivi di animali cari al pittore. Si aggiunga l'amicizia quel mese. Il 30 maggio, a norma degli Statuti, la vedova fece redigere l'inventario i beni mobili ed immobili e diritti a lui spettanti dall'eredità del ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] l'incarico di difendere il diritto alla vita della Repubblica romana sistemazione naturale delle specie animali ed in particolare sulla le più import. fonti edite: gli Atti dei congr. degli scienziati, editi ad annum nelle varie città; Le Assemblee ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] – ma senza successo – i diritti di successione della moglie Regina, figlia affamati di risparmiare almeno i cani, animali verso i quali Bernabò aveva una il buon governo fu indirizzata da Fazio degli Uberti a Visconti e al fratello Galeazzo ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] del male né ai ‘cristiani’ né agli animali» (in Vanzetto, 2011, p. 168 in cui – come nel caso del diritto al lavoro – esse non confliggessero con ricerca, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, III, Culture, nuovi soggetti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] giuristi dell'epoca. L'apprendimento del diritto ma più ancora la frequentazione degli eruditi e sussiegosi magistrati che governavano il cambiano fra essi le pecore, gli bovi e gli altri animali" (ibid., p. 306). Nel generale disordine tutta la ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] alla città gli altri diritti civili cancellati da Paolo storie, al paesaggio e agli animali, all'architettura, alla pratica 8, p. 248; F. Santi, Statuto e matricola dell'arte degli orefici di Perugia, in Boll. della Deputaz. di storia patria per l ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] testimoniato anche dall’affetto per gli animali e alla scelta di vita vegetariana della stampa scritta, dei diritti d’autore, della radio , assorbendo una parte sempre maggiore del tempo degli individui.
Un cambiamento di portata così radicale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] nord d'Italia - di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i Della Scala furono riconosciuti Pepoli si tramutò in amministratore dei diritti e dei beni della Chiesa a vite o di quercia, con piccoli animali, su fondo unito. Simone Martini, ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] esercitava i diritti che gli derivavano dal privilegio concessogli il 22 ott. 1443 da Alfonso V, e parlò degli enormi guadagni non s'esaurisce in quest'ambito. Egli è attento agli animali e alle piante, che descrive con grande precisione, e. ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...