DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] , ai quali si affiancava l'abituale folla di livelli decime diritti, e da numerose case e botteghe a Venezia ed a Padova si possono facilmente immaginare: distruzione dei raccolti, requisizioni deglianimali, inconsulti tagli di piante), ma neppure a ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] deglianimali e, più olisticamente, alla conservazione e difesa di «tutte le creature del mondo animale e natura, uomo e donna).
Il sostegno da lei dato al rispetto dei diritti umani la determinò a lottare contro la pena di morte. Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] associazioni che animavano la città; amante della natura e deglianimali, fu tra l’altro membro dell’Associazione agraria, slavo, che si radicava come comunità nazionale rivendicando diritti, scuole, libertà di associazione.
Nell’agosto del 1909 ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] come ufficiale medico, difese, con passione ed energia, i dirittidegli ex combattenti inquadrati nel Partito sardo d'azione.
Dopo i Ricerche sperimentali sulle alterazioni nervose centrali deglianimali sottoposti a commozione cerebrale, Reggio ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] Si interessò, inoltre, di vari aspetti della biologia deglianimali marini, come la fecondazione nell’anfiosso, alcune peculiarità l’uomo, auspicandone il pieno riconoscimento di dignità e diritti umani (Zagatti, 2003).
Nelle sue ricerche, Panceri ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] troppo rigida nel suo nop prendere in considerazione i diritti dell'espressività locale e gli apporti spesso molto opportuni e sulla conformazione dei vasi sanguigni negli intestini deglianimali, ideò un compasso statuario e un amplificatore ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Salvatore Fodale
– Non si hanno notizie sulle sue origini né sulla data di nascita, che, in via presuntiva, è da collocare all’ultimo quarto dell’XI secolo. Come per gli altri vescovi siculo-normanni [...] palazzo di Ruggero II per chiedergli nuove terre, necessarie al pascolo deglianimali appartenenti alla Chiesa catanese. La concessione disposta da Ruggero accresceva i diritti episcopali nel territorio di Mascali, con l’esclusiva del pascolo sulla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] corpi celesti, gli uomini, gli animali, le piante, i metalli e piuttosto che a quelle dei pit.agorici e degli atomisti. Egli, inoltre, sferra un attacco contro 'Avogaria fosse richiamata al rispetto dei diritti della Sede apostolica in materia di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] suoi diritti sul patrimonio dei Medici a Roma ed a Firenze, le azioni compiute da sicari granducali a danno degli esuli a palazzo degli Uffizi. Aperto ad interessi naturalistici, cercò di raccogliere reperti botanici ed animali esotici, incrementò ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] quanti, "vestiti" da "animali", giostrano a mo'di in cambio della rinuncia ai suoi diritti sul Regno di Napoli, gli XVIII (1895), pp. 120 s., 123, 129, 147; 0. Mastroianni, Sommario degli atti... di Carlo VIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...