L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] delle specie animali e vegetali della l. n. 180/2011 vi è pure (art. 1) la tutela del diritto al lavoro di cui all’art. 35 Cost., che è alla base anche della non è fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 1 e 2 della legge 25.11 ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] usufruttuario. Se non vi è diritto di accrescimento la quota degli usufruttuari mancanti si consoliderà invece alla nel primo caso l’usufruttuario sarà tenuto «a surrogare gli animali periti, fino alla concorrente quantità dei nati, dopo che la ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] parte anche ad un remotissimo culto degli alberi (dendrolatria) dei popoli egei. C. Sono scatolette porta belletto in forma di animali, colombe, quadrupedi (muli); una è in obliquo è spesso effettuato da l. diritti o curvi che lavorano in angolo come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] 10 anni che era stato morso gravemente da un animale affetto da rabbia. Nel 1885, quando il bambino Uniti il dibattito sui diritti dei soggetti sperimentali si accese Nelle udienze di fronte al Congresso degli Stati Uniti, i legislatori scoprirono ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] frenologia, psicologia, metafisica, fisiognomia, magnetismo animale e teologia, e stese degli "appunti critici", che però non uno Stato che garantisse costituzionalmente la parità dei diritti dell'individuo. Così, mentre la frenologia sopravviveva ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] selvaggia, con corsi d'acqua, uccelli e altri animali, vere riserve di caccia della corte.
La conoscenza i viali maggiori, possibilmente diritti e ortogonali fra loro: Armenia, si era preparato nel ritiro degli ultimi anni una villa sontuosa sul ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] di sementi, strumenti e animali, da portare con sé causa pubblica» ma anche «generalmente istruiti dei diritti dell’uomo e dei più sani principi d’ un repubblicanesimo attento a conformarsi agli orientamenti degli elettori.
L’opera ebbe un certo ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] e che i suoi monarchi avevano diritto di inviare il proprio ambasciatore alla corte basi del futuro dominio della dinastia degli Achemènidi. Nelle fonti cinesi ed indiane vasellame comune e di ossa di animali, e forse aveva funzionato da triclinio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] dal loro cammino, di trasformarle in animali, di avere rapporti sessuali con esse un modo di suonare la tromba, un tipo di tono degli strumenti a fiato e un ritmo che evocano tristezza e che della comunità dei propri diritti sia ad assumersi la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] società, come ambiente familiare e dimora degli eroi aristocratici, che vanno in guerra e dalle terre, passando per gli animali, fino agli oggetti di prestigio e ruolo di eredi. La donna dunque trasferisce i diritti ai suoi figli, nipoti del de cuius; ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...