Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] incapace e pertanto non è suscettibile di diritto. È considerato invece vitale il neonato con in questo modo che scaturisca il mondo degli umani. Le viene in soccorso un albero viene operata da aiutanti spirituali animali, che procedono tutti insieme, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Nel 1332 la moglie Flandina gli cedette i diritti su Carpi, e Manfredo iniziò a fortificare il disponibilità a fornire uomini, animali e vettovaglie) in cambio volontà di Alberto II e Galasso II quella degli osservanti nell’antica chiesa di S. Nicolò. ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] avrebbe ingiunto a questi animali di allontanarsi ed essi di grande importanza, al punto che i diritti di entrata di una sola delle sue porte ῾izz al-Islām ('gloria dell'Islam'), fu residenza degli emiri ziridi. Costoro, che nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] art. 41 Cost.
Il nuovo indirizzo di politica del diritto che caratterizza l’ultimo anno, e che investe il la conservazione delle specie animali e vegetali, dell’ambiente, e c o n d o stime degli uffici del Ministero, la procedura semplificata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] l’agire.
Gli esseri umani sono animali in particolarissima relazione con la natura l’individuo può venire investito di diritti e doveri diversi, sviluppare capacità venire drasticamente diminuita se il rapporto degli individui con “le maniere di ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] abietti o futili o con crudeltà, anche in danno di animali, o ha adoperato sevizie o, ancora, ha approfittato delle condizioni spetta, nel termine di dieci giorni8, il diritto di prendere visione degli atti e presentare opposizione indicando, a pena ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] spesso in modo esplicito - il proprio diritto di liberarsene in un modo generalizzante. Non latinoamericani in alcuni grandi agglomerati urbani degli Stati Uniti possono acquistare - nei bambino e persino negli animali, secondo gerarchie e ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] animali, mentre l'etologia moderna ha evidenziato in quale misura certi animali secondo i propri interessi e valori i significati degli atti che compie e delle cose cui si questo è che, fatti salvi i diritti di quanti studiano il pensiero nella sua ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] capi di bestiame raccolti in gregge o in mandria, ovvero su animali bovini o equini, anche non raccolti in mandria, mira a o coerede, vanti un diritto sulla totalità della res, limitato dall’uguale dirittodegli altri comproprietari, soci o coeredi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] , Luria condusse importanti battaglie per i diritti civili e il pacifismo.
La vita
godere di una seconda vita alla fine degli anni Settanta (cfr. A slot machine grandezza delle cellule nervose in animali ad accrescimento artificialmente arrestato, ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...