Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] a proposito del dimorfismo sessuale osserva che in tutti i generi animali in cui c'è distinzione tra maschile e femminile, e del cittadino maschio, unico detentore dei diritti politici e giuridici, e quella degli schiavi e dei 'barbari'. Ma mentre ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] espressione di un culto degli antenati e perciò veicolo ideologico per l'affermazione di diritti di appartenenza su un in pietra ricca e varia riproduceva figure umane e animali a tutto tondo e in bassorilievo. Questi straordinari ritrovamenti ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] motivi geometrici, talvolta desinenti in protomi animali, acquistarono un nuovo risalto sulla (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; Londra e ripristinò i diritti giurisdizionali dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] III, 59): ad esso si accede soltanto per diritto di nascita. In Const. III, 60 è qualche titolo che proviene dai meriti degli antenati e se i meriti che l'uomo e l'animale bruto, essendo per altri motivi entrambi animali, ed essendo entrambi mortali ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di porfido equivaleva a usurpare i diritti imperiali: Innocenzo II e Anastasio . 13°). Tra i motivi con animali si preferivano quelli con i leoni, MDAIRöm 12, 1897, pp. 71-74; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, 2 voll., Roma 1902-1912; P. Fedele ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] della Realpolitik, con la riduzione degli Stati a «magnifici animali, poderosi, colossali» (L’antieroicità degli Stati, in Frammenti di etica ; oppure si vuole indicare, con quel termine, il diritto e la legalità, che non coincide con il volere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] fini di realizzare l’unificazione degli Stati d’Italia in forma umana, e nella sua sensitività animale o vegetale quando è anima cura di G. Mattai, Milano 1954 (EN 26).
Filosofia del diritto (1841-1843), a cura di R. Orecchia, 6 voll., Padova ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] al dirittodegli Stati, i quali soltanto possono garantire l'appartenenza dei beni e l'attuazione coercitiva degli e che la ragione scientifica sfrutta e manipola cose e animali, sconvolge la 'naturalità' del concepire e del nascere, determina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] de Serres. Nel secolo successivo il fervore degli studi agrari si spegne tanto in Italia Giovanni Silvestri che ha acquisito i diritti sulle opere del dotto reggiano continua nuove colture, diffondere razze animali più produttive, promuovere attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di diritti in qualche modo codificati, assoggettava le loro carriere all’arbitrario variare dei gusti e degli umori a ciò sono dedicati i Meteorologici. La quarta riguarda gli animali. La quinta interessa le piante (Explanatio libri primi Physicorum ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...