L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] guerra. Non ha capito i diritti dei popoli, né le di crateri»67) e la morte di massa «degli uomini / ritirati / nelle trincee / come lumache suoi boia e nelle sue vittime, / vive nei suoi animali e nei suoi ciottoli, / nelle sue opere di scienza ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] conseguenti pesanti limitazioni dell’eguaglianza dei diritti dei cittadini e degli operatori nell’ambito dello spazio europeo trasmesso per via nervosa è stato dimostrato da esperimenti sugli animali. L’efficacia analgesica di uno dei punti più usati, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] il momento, non sarebbe partito27. Per chi aveva già venduto animali e terre per partire fu una vera doccia fredda che metteva Peyrot pose un problema di ordine procedurale legato alla lista degli aventi diritto al voto e, tra coloro che a suo avviso ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] beasts and where to find them (2001; trad. it. Gli animali fantastici: dove trovarli, 2002); soprattutto, ad Austerlitz (2001; trad riconosceva alla sola volontà il diritto all’autodeterminazione e all’agire degli individui, mentre la conoscenza aveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] commercio delle aringhe, era stato uno degli assistenti di Tycho a Hveen tra il erano incerti se rappresentare fedelmente gli animali morti e in decomposizione, a comune, essendo consapevole dei propri diritti e delle proprie libertà, non avrebbe ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Bretagna la tradizione tedesca della storia del diritto romano, e mutuò dai filologi tedeschi l indigeni americani non domesticavano gli animali, e tuttavia sia in suo, affermò che la banda degli Aborigeni australiani poteva essere considerata in ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] violazione del contratto e per i diritti morali dell’artista (contro «ogni povera in Italia. Oggi, l’attitudine degli artisti nei confronti del potere è assai verticale di fondo con una sequenza di animali preistorici, trafitti da altri numeri al ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] di un territorio si inseriscono specie animali o vegetali a esso estranee, foriere e quale è la sua erede, la Confederazione degli Stati Indipendenti) e quale è, ancora oggi, e del 1992, a tutela dei diritti linguistici dei nativi – Swiggers 2007 – ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] parole in cui si esprime direttamente l'essenza degli oggetti percepiti attraverso i sensi: le cose del Nordamerica per rivendicare i loro diritti su alcune terre (baia di storia dei tempi in cui uomini e animali non erano ancora distinti". Un 'prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] la rimozione dei rifiuti in decomposizione e degli escrementi umani e animali, la proibizione delle sepolture nelle chiese di proibire i rumori e gli odori molesti, in nome del diritto di ciascuno di vivere e di godersi l'esistenza, esplicando al ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...