Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] oneri ed obblighi e incapaci quando si tratta di condividere diritti e privilegi:
Per voi le donne sono incapaci quando si Prime idee sull’uomo, gli animali, le piante e prime nozioni di geografia per i fanciulletti degli asili d’infanzia e Nozioni ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] cavallo iniziò a essere usato dalle aristocrazie degli Stati Combattenti non solo come animale da trazione, ma anche come vera e al defunto padre e, soprattutto, per non perdere il diritto di essergli sepolto dappresso. Ventotto tombe, con fossa a ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] che il regno di Candia è non solo uno degli Stati più belli e potenti d'Europa, ma mesi all'anno, e dove scarseggiano gli animali da macello, un fondaco (eretto nel 1597
1. Gaetano Cozzi, La politica del diritto nella Repubblica di Venezia, in Id., ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] L'innervazione reciproca degli antagonisti riprenderebbe tutti i suoi diritti nelle reazioni della formazione e Kleitman (v., 1957) nell'uomo, e da Dement (v., 1958) nell'animale, e sono state analizzate da Jouvet e altri (1959), Rossi e altri (v., ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ., doveva essere molto elevato, ma nessuno degli archi neroniani si conserva e dell'età un theatron a gradini diritti, in parte ricavato nel aggiungersi le venationes, combattimenti di uomini contro animali selvaggi o di questi ultimi tra loro. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] diritto di conservare e di esporre negli armaria collocati negli atri delle loro domus le immagini idealizzate degli per l'ottimo stato di conservazione e il fregio decorativo con motivi animali non troppo comune per l'epoca, la «s. di Xianyu Huang» ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 9) definiscono la relativa procedura e stabiliscono diritti e doveri dei donatori (Deichmann, 1976-1989 immagini dedicatorie che contengono i ritratti degli autori e non dei committenti. Si genere di uccelli e altri animali, tralci d'edera brulicanti ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] del pontefice Giovanni XXII, che insisteva sulla tutela dei diritti del fratello di Marulla, e sul fatto che i citt. alla n. 39 si parla degli attacchi a Santorino e Scarpanto, e delle razzie di uomini, animali e beni effettuate in queste isole. V ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] i terreni, costruiva le case e i ricoveri per gli animali. Così, per le terre ai piedi dei Lessini, idrograficamente e degli altrui diritti, nella crescente consapevolezza di una sua personalità sociale e giuridica, derivatale dal diritto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] gruppi corporati, in particolare gruppi familiari, detentori di diritti sull'uso e/o il controllo delle risorse vitali e il terreno di riempimento delle fosse degli inumati contiene ossa di animali e strumenti che possono esservi stati immessi ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...