Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] un'ecatombe di uomini e di animali. Paolo Diacono, come altre fonti, può non fare valere i suoi diritti. Non è da escludere, anzi è Venezia ducale, I, p. 103, seguito da buona parte degli studiosi di cose veneziane. Va anche aggiunto che al tempo ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] scelto l'imperatore, cioè il diritto di nomina del patriarca latino di cavalli e gli altri animali. Essi avrebbero inoltre goduto 81. G. Acropolitae Opera, 37, pp. 59-60 (superiorità navale degli Italiani, 30 navi nicene contro 13); M. da Canal, Les ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] può intendersi come disegno di clessidre diritte e giacenti senza però l' le Case del Cinghiale e di Cecilio Giocondo degli inizî del Terzo Stile). L'impiego è , I, 2, n. 167).
Westerhofen: m. con animali marini (Parlasca, tav. 99, 1-2; Stern, Recueil ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] m) e 0,4 m (bersaglio mobile a 10 m).
Caratteristiche degli stands a 300 m, 50 m e 10 m. - La gli anelli dei punteggi. L'animale è raffigurato nell'atto di correre tallone. Il tiratore mantiene la testa diritta, il braccio destro, disteso ma non ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] la flotta" (14). Il numero degli effettivamente mobilitati in quell'occasione non gli abitanti conducano i loro animali nei luoghi fortificati (217 Torino 1845, p. 126; Antonio Pertile, Storia del diritto italiano, II, Padova 1880, p. 461; Angelo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] soggiorno verso est, un cortile con un recinto per gli animali nel centro, dotato di banconi per l'alloggiamento di pithoi annesse a est. A Damasco l'arteria principale, la via Dirittadegli Atti degli apostoli (IX, 11), era larga 26 m (di cui ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Costantino la Chiesa godeva di diritti imperiali72.
Il primato del i prelati del seguito cavalcano invece animali d’altro colore), con già con il manto, la tiara e le chiavi del principe degli apostoli. Non meno ‘innovativa’ è la già citata statua ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ", attestato in campo artistico. Angoli più bassi sono tipici degli (altri) animali: l'orango ha un valore di 58°, mentre le scimmie di Giava e l'uomo di Pechino, e a rigettare fermamente i diritti di A. africanus. R. Broom fu tra i primissimi ad ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] iid., Leider, ibid., pp. 570-582; M. Duchesne-Guillemin, L'animal sur la cithare. Nouvelle lumière sur l'origine sumérienne de la cithare grecque, diritto, con un padiglione rientrante all'estremità inferiore e quindi simile all'omonimo bastone degli ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] degli Antichi Cacciatori Sudamericani comprenderebbe tutti i gruppi di cacciatori-raccoglitori specializzati nella caccia ad animali vasi e abiti, fatto che sembra porre in rilievo i diritti "civici" acquisiti o ereditati dal defunto. La comparazione ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...