Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] estratti da trattatisti della fine del I e degli inizi del II sec. d.C. (Frontino formano una comunità ed hanno un diritto di giurisdizione, altri non hanno nessuna nord-est di Palmira adibita all'allevamento di animali, oppure come a Qasr al-Hair al ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ; ϑεοϕύλακτος).
Il decreto che conferiva alla città tutti i diritti e i privilegi dell'antica Roma fu inciso su una altri animali, simbolo delle stagioni, coronata da una statua femminile che girava secondo il vento; alcuni degli ornamenti bronzei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , quelli delle assemblee tribali (diritti di proprietà, d'irrigazione; con figure di esseri umani e animali. Nella tomba A di H. Nord nel I-II sec. d.C; alcuni carboni delle travi degli alzati, analizzati al 14C, datano la loro costruzione in un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Caristo nel IV sec. a.C., sugli animali, ma mai sugli esseri umani.
Erofilo fu occhi di Galeno) spetta allora di diritto a Tessalo di Tralle, un contemporaneo tra le teorie di Tessalo e quelle degli altri metodici non è tracciata con chiarezza ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] finisce per approdare, nello stile degli autori mendicanti, alla storia santa - il voler saper tutto "sugli animali feroci, sugli uccelli, sui pesci, p. 197.
75. Diego Quaglioni, Politica e diritto nel Trecento italiano. Il "De tyranno" di Bartolo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] i cavalli, in uso almeno fino al XIV secolo, e per animali da fattoria (mucche, maiali), pollai, ecc.
Saranno quelle domus gradense. L'impaginazione formale degli edifici ducali e vescovili - i soli titolari del diritto a chiamarsi palatium (124) ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] degli scismatici - quello che la Sede pontificia si fosse opposta inizialmente alla condanna dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione del diritto alla greppia del vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] comperi e non si venda: di modo che il vero fine degli uomini, che vi abitano, solo è il guadagno, l'ammassar potere, le pratiche e i diritti in quanto membri appartenenti a istituzioni per esempio la dissezione di animali esotici a Versailles, questi ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] realtà inorganica e organica che si applica per analogia anche alle società animali e umane. Anche per Spencer, come per Comte, la società società, per Weber il diritto esprime i rapporti di potere che emergono dal conflitto degli interessi e che si ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] nudo sul campo di battaglia in pasto a uccelli e altri animali. In alternativa si può credere che Shakespeare pensasse anche a apartheid americana nell’ambito della lotta per i diritti civili degli anni Sessanta153, nell’emendamento che assicurava la ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...