Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , di fatto se non di diritto, lo stato romano già considerava Arturo Ferrari, Macchina e artificio, in AA.VV., Il sapere degli antichi, Torino 1985, pp. 163-179. Ancora nell'età dei l'alaggio, ossia il traino (animale oppure a forza d'uomo) delle ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] si reggono più da animali che da huomeni; "legittimazione" e "naturale"); A. Pertile, Storia del diritto italiano, III, pp. 386 ss.; P. G. E. Concina, Venezia, p. 86.
251. C. Vecellio, Degli habiti antichi et moderni, c. 149 bis [recte 150>.
...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che poi spesso, vedi il diritto di visita, erano amplificate dall'appoggio degli altri Stati) poteva essere condotta fa cambiar faccia ai paesi, moltiplicando grani, legna, pascoli, animali, manifatture e commercio" (278).
Tron, che pure aveva ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'unico strumento che faceva fede legale dei diritti dei singoli soggetti e doveva essere conservato dal titolare area estremo-orientale a disposizione degli archeologi sono le iscrizioni su gusci di tartaruga e ossa di animali (jiaguwen), note come ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ha fatto grossissimi botini de homini, de animali e de robe da prezzo; e ha veneto rimase sempre e ovunque il diritto di conquista, oppure, in alcuni . su di lui la "voce" nel Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 212-216.
105 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] semplice, era fatta di budello o tendine di animale, oppure in fibra di lino. La sua lunghezza in bronzo.
L'arma d'assalto più importante degli Shang, usata anche durante l'epoca Zhou due punte di lancia, la hoko, diritta, a due taglienti, e la ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] o comunque quella che aveva più diritto ad avere tale nome. Del che per questo non vi vivevano animali palustri (del fenomeno delle maree parlano , III, 130.
10. Cf. Maria Capozza, La voce degli scrittori antichi, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e degli elettrici era consolidata e dove, parafrasando Sergio Romano, a Volpi apparteneva di diritto, notoriamente già da mesi risulta che, spacciate per frattaglie di tali animali, vengono vendute ai meno abbienti persino le interiora di gatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] con piedi a forma di zampa animale, che attesta influssi delle fornaci cinesi dell'aristocrazia, i loro diritti e doveri e le funzioni sotto del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] luce divina alla stessa guisa degli angeli. Giustamente i filosofi hanno chiamato l'uomo «divino animale», ben sapendo che la , 1965, pp. 177-95.
[80] Ma si veda, intanto, F. CANCELLI, diritto romano in Dante, in ED, II, pp. 472-9.
[81] Cfr., a questo ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...