PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] Ente nazionale risi, l'Ente nazionale protezione animali, ecc.; e inoltre vanno ricordati i per il soccorso invernale e i diritti di statistica, segreteria e casuali .
Lo sviluppo assunto nella finanza degli stati moderni da questi prelievi fiscali ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] di volpi argentate e di altri animali da pelliccia.
La parte orientale eredi dei conti di Zutfen, continuavano a pretendere diritti su tutta l'Overijssel e quando in una lite gran parte dell'Overijssel in mano degli Spagnoli. Maurizio di Nassau con le ...
Leggi Tutto
HAIDA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'America del Nord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] secondo la discendenza matema; il rango, la casa, i diritti di pesca che appartenevano all'uomo restano invece nella sua quando veniva chiamato. Il pantheon degli esseri soprannaturali (sga′na qeda′s), per lo più animali, ma anche esseri mitologici, ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] frequente rappresentazioni di figure umane o di animali e, in alcune regioni (Congo, Nuova , a lati rettangolari, oppure diritta o appena leggermente incurvata con della quale si credeva costituisse uno degli elementi principali; però la larga ...
Leggi Tutto
SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge)
Fulvio MAROI
Alessandro VIVENZA
Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] il passo alle persone e agli animali per proteggere terreni coltivati; adornare strade, viali o aiuole; difendere per l'atterramento degli alberi sorgenti nella siepe comune provvede l'art. 569 che riconosce il diritto a richiederlo a ciascuno ...
Leggi Tutto
NAZAREI
Mario Niccoli
. Con il nome di Νασαραῖοι o Ναζωραῖοι, Epifanio (Haer., 18 e 29) designa gli appartenenti a una setta giudaica precristiana, stabiliti nelle regioni di là del Giordano e che, [...] , non facevano sacrifici e non mangiavano animali. Lo stesso nome è adoperato da pur mostrandosi meno rigidi degli ebioniti. È noto inoltre dove la forma 'Ιησοῦς ὁ Ναζωραῖος coesiste a parità di diritti con quella 'Ιησοῦς ὁ Ναζαρηνός. Ma il nome di ...
Leggi Tutto
PERTINENZA
Emilio Albertario
. È un concetto ignoto al diritto romano, di origine medievale e applicato non solo alle cose, ma anche ai diritti (decime, dazî, canoni), perfino ai diritti pubblici come [...] successioni distinte dei mobili e degli immobili e nelle esecuzioni più cospicuo di pertinenza è dato dagli animali destinati alla coltura di un mondo , Halle 1902, I, p. 337; P. Bonfante, Corso di diritto romano, II, i, Roma 1926, p. 143 segg.; R. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] il diritto latino probabilmente da Giulio Cesare. Negli ultimi anni - benché, per la verità, l'interesse degli essenziali del volto pesantemente marginati; nell'ipogeo artificiale sono figure animali (fra esse occupa un posto di rilievo quella di un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] locali sarebbero state recinti per animali usati dai Sirikwa, considerati gli antenati degli attuali Kalenjin. Gli scavi condotti non avevano il diritto di costruire tombe e ancora oggi i loro discendenti sono privati dei diritti civili dall'assenza ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] diaspora degli intellettuali bizantini all'indomani della caduta di Costantinopoli, la quale attribuisce all'animale - di questo discorso bisogna evidentemente leggere l'accettazione del diritto veneziano a raccogliere l'eredità romana d'Oriente e ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...