SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , nel periodo più antico, la maggior parte degli scismi ebbe il carattere di ribellioni al vescovo cibarsi di carni di animali soffocati, l'omissione dell più o meno attuabili; esso, applicando i diritti che si arrogava, nel 1439 deponeva Eugenio ed ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] Erodoto di Arione aveva detto (I, 23): "primo degli uomini, per quanto io sappia, compose un ditirambo, portare maschere di pelli di animali, furono trovate nei monumenti micenei ultimo dramma può a buon diritto chiamarsi la prima tragicommedia). La ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] filo. Dal 1200 al 1400 è usato a figurare architetture, animali, fiori e soprattutto personaggi, giacché con la sua diversa diritto un rilievo. Notevoli i trapunti col fondo arricchito d'infiniti nodini, che lo fanno simile al "granulato" degli ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] era stato adottato un comune denominatore degli scambî, sia pure nella forma vendite di schiavi e di animali gli edili curuli imposero al IV, Torino 1893, p. 236 segg., 554 segg.
Diritto italiano vigente. - La compravendita è quel contratto per cui ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] nella roccia miocenica ricca di resti animali e di tronchi d'albero silicizzati di fronte all'opera manuale degli sterratori reclutati in gran parte Il canale non sarà mai soggetto all'esercizio del diritto di blocco". La neutralità del canale non è, ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] Nel Medioevo la disciplina del furto varia a seconda degli ordinamenti sociali e politici delle varie epoche e dei , ovvero su animali bovini o equini, anche non raccolti in mandria.
Diritto penale militare. - Il furto nel diritto penale militare è ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] , Parigi 1926; F. De Napoli, Sesso e amore nella vita dell'uomo e degli altri animali, Torino 1927, II, cap. XIX e XX, pp. 675-756.
Diritto italiano vigente. - La legge italiana non vieta né disciplina l'esercizio della prostituzione individuale ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] inalterata.
Quando invece persone o animali domestici sono costretti a respirare l 'assorbimento dei rumori; in canali diritti si può ritenere che questo sia centrali, in modo analogo a quella degli umidificatori e dei riscaldatori; soltanto, mentre ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] , naturali o semisintetiche, ottenute da organi o tessuti animali.
Stupefacenti e psicosi. - Gli allucinogeni LSD e 107) vale a garantire la tutela dei diritti della personalità e del diritto di libertà degl'interessati, ai quali viene assicurato il ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] ). Fu pure aumentata l'aliquota dell'imposta sul reddito agrario degli affittuarî (legge 17 luglio 1942, n. 885) che portava l'imposta sugli animali caprini.
Addizionali la devoluzione ai comuni dei diritti erariali sugli spettacoli cinematografici. ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...