NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la trazione a mezzo di uomini (collo d'uomo) o di animali (alaggio animale) o di mezzi meccanici (alaggio meccanico), che si muovono su ormai al comune convincimento giuridico degli stati.
Ogni stato ha pertanto il diritto di vietare, per ragioni ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] fin nei tempi più remoti fu il sacrificio. Frutta e animali venivano offerti agli dei in epoche prestabilite, per ottenere un degli Anglosassoni, sono in latino, e tutte più o meno hanno sentito direttamente l'influsso del diritto romano.
Il diritto ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] errori; l'altra, procedendo per sentieri stretti, ma diritti e ben battuti, elaborava un unico prodotto senza distinzione gli stemmi e le bandiere degli stati. Non mancano, specie per le regioni lontane, disegni di animali, come di cammelli e di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] ne è demandata la riscossione (Società Italiana degli Autori per i diritti erariali sugli spettacoli pubblici: R. Automobile Club a) la tassa di circolazione sui veicoli a trazione animale e sui velocipedi, obbligatoria, con aliquote variabili da 10 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e degli squali, parecchi dànno luogo a esportazione. Tra i più importanti sono: oro, diamanti, carbon fossile, animali vivi sterline, mutava l'occupazione di fatto in occupazione di diritto.
L'area ufficiale della colonia abbracciava allora la metà ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di attivismo sociale. Il movimento dei diritti civili, la generale protesta contro la in un ambiente in cui circolano animali vivi: cani, tacchini, pesci, Schum a Berlino e a Düs seldorf alla fine degli anni Sessanta; la galleria Scan di F. Nakaya a ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] ai suoi ufficiali, avrebbe requisito i servi e i loro animali per farli lavorare per sé, ma che, nonostante tali gravi tenuta distinta dal titolare, in favore del quale il diritto in atto degli stati retti a monarchia determina un ius singulare, ossia ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 11.075. In queste cifre è compresa la produzione degl'indigeni, che viene però lavorata negli stabilimenti.
Tabacco (59.474.000), prodotti animali, pelli, conchiglie (25.162 monopolio del commercio col Giappone con diritto di un fondaco e una fortezza ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] contratto sono di solito fondi, campi, orti, case, schiavi, animali, arnesi e così via. Si vendono anche cose future, e l'importanza, non hanno riscontro nel diritto moderno. Ricordiamo l'obbligo degli alimenti dovuti dal figlio ai genitori inabili ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] ; esclusi i cani, i maiali e i polli non avevano animali domestici; la ceramica si fabbricava soltanto in poche località, per di particolari diritti; così nelle Samoa la figlia del capo rappresentava il suo villaggio nei ricevimenti degli ospiti, ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...