Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] modelli psicologici, attraverso l'uso particolare di metafore animali per caratterizzare il nemico da sterminare, si può difficoltà delle vittime di far riconoscere i loro diritti, il g. degli Zingari perpetrato dal regime nazista si è consumato ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] i movi menti dell'animale. La polverizzazione, dispersione di quella terra intrisa nel sangue degli uomini emu provocherà la della società e lo assimila agli altri membri di essa nei diritti e nelle prerogative di dominio sulle cose e sugli uomini.
...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] gli è possibile raggiungere è uno dei diritti fondamentali, quali che siano la sua dalle tradizionali profilassi passive con i sieri animali.
In tema di protezione immunitaria attiva, l'Europa e da tante zone degli altri continenti. I successi della ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e le turcomanne del Khorāsān: come animali da soma, oltre al dromedario, vengono o Re dei Re, che era tale per diritto divino. "Per grazia di Ahura Mazda io sono battaglia di Zarēr, fratello del re e condottiero degl'Irani, e la vendetta che ne fa il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , le navi frigorifere per carni e altri prodotti animali deperibili, le navi munite di speciali sistemi di ventilazione , che, togliendo valore alle pressioni degli scioperi e delle serrate, dà parità di diritti e di forza a datori e prestatori ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] bestiame bovino determina la distribuzione anche di alcuni degli altri animali. I suini sono allevati nelle stesse regioni l'art. 6 dello statuto di Giorgio I, che affermava il diritto dell'Inghilterra di far leggi per l'Irlanda.
Nel 1791 poi, quasi ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] l'uomo.
Accresce la varietà l'intervento degli dei nella lotta, il quale avviene in modi fulmini e fuoco, e specialmente animali: cani e particolarmente fiere: il contemporanea.
L'unità dell'Iliade e i diritti della critica. - Da quel che abbiamo ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] non avrà scontato il debito, o contro i suoi beni mobili (servi, animali, ecc.) o immobili.
A cominciare dal sec. XII, come le altre caso di mancanza o negligenza degli amministratori, l'ordinario ha sempre il diritto di rappresentare le persone ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] l'allevamento di animali con mangimi ottenuti che l'imposta in esame sia accertata a cura degli stessi uífici che procedono all'accertamento delle imposte percepisce va a decurtare il sussidio cui ha diritto. È come se si corrispondesse un sussidio ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] del 1929, cui diede occasione una controversia intorno al dirittodegli Ebrei di pregare al cosiddetto Muro dei Lamenti in meloni, cocomeri e pampelmi), legumi, pelli e altri prodotti animali, olio di sesamo, ecc. Più dell'80% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...