Pennac, Daniel
Anna Maria Scaiola
Fabbricante di bizzarri intrecci
Dopo aver vissuto in Africa e in Asia, il francese Daniel Pennac ha pubblicato dal 1985 al 1995 una serie di romanzi di straordinario [...] romanzi per ragazzi sul rapporto tra bambini e animali: L’occhio del lupo (1984) racconta fratelli (Il paradiso degli orchi, 1988). Benché suoi diritti
Pennac, in un suo saggio intitolato Come un romanzo (1995), stila il decalogo dei diritti del ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina di edificio, da cose in custodia), nella quale anche sui conti di tesorieri, economi e consegnatari degli enti locali.
Diritto tributario
Colui che, in forza di un’ ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] Bonomini dipinse una serie satirica che aveva come personaggi degli scheletri (Bergamo, S. Grata inter vites). Il periodo ricupera i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire il prezzo di quelli alienati, se ancora dovuto, ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] gestita in forme atte a limitare la responsabilità degli imprenditori. In base a quest’ultimo tipo esercitata e alla quale vengono riferiti i diritti e gli obblighi che nascono dalla sua o del bosco o dall’allevamento di animali (art. 2135 c.c., co. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] e sull’amministrazione e i diritti, gli obblighi e le condizioni dell’ammissione degli associati. La qualità di dall’istruzione di mantenersi entro certi settori (per es., nomi di animali, nomi di città ecc.). In genere le a. controllate compaiono ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] ripetizione nei discendenti dei n. degli antenati. Seguono per importanza i p.r. 396/2000).
Il diritto al n. è un diritto assoluto che riceve una puntuale che si riferiscono a intere categorie di persone, animali, o cose. I n. comuni si dividono ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] . e dotato delle cognizioni medie degli operatori del settore, ritenga non implicito le attività commerciali, razze animali e procedimenti essenzialmente biologici del datore di lavoro, quest’ultimo ha il diritto di opzione per l’uso esclusivo, o non ...
Leggi Tutto
Le invenzioni industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, o [...] invenzione e dotato delle cognizioni medie degli operatori del settore, ritenga non le attività commerciali, razze animali e procedimenti essenzialmente biologici per datore di lavoro, quest’ultimo ha il diritto di opzione per l’uso esclusivo, o non ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] aiuta le piante nell’utilizzazione degli elementi nutritivi; l’interazione le specie di animali domestici: si calcola infatti che il 10% delle razze animali sia già scomparso diritti dell’agricoltore, cioè l’accesso libero (non ostacolato dai diritti ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] è contenuto in potenza quello di animale. La conoscenza consiste nel rendere che sembra vero a tutti o alla maggior parte degli uomini, di che non hanno più sicuro i politici egoarca era assetato di ordine, di diritto, di giustizia. Nonostante le molte ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...