Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] aggregazione sociale, le loro lingue, le loro istituzioni, i loro diritti. È un’epoca in cui si diffonde una cultura religiosa suoi boschi abitati da animali selvatici, i suoi mari vuoti di imbarcazioni, la rarità degli insediamenti e dei traffici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] il persistente sistema dei pedaggi, che per i numerosi diritti di passo rende oltremodo caro il trasporto terrestre, riducono spostamenti degli eserciti, con tutti i problemi logistici che comporta il movimento di grandi masse di uomini e animali. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] un’aristocrazia ereditaria è, assai più delle “banalità” sui diritti umani, un obiettivo conforme alle leggi di natura; ed rapporto con il resto della natura”. Nella serie degli esseri animali, secondo Broca esiste una prima parte dell’antropologia ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] degli Ebrei sopravvissuti a trasferirsi in altre città dell'Impero. La mancanza del Tempio impedì i sacrifici di animali un segno distintivo di colore giallo. Essi ottennero i pieni diritti civili e politici solo nel corso dell'Ottocento, quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo medievale, malgrado la vivacità delle realtà urbane, è ancora eminentemente [...] per il clima e la facilità degli approvvigionamenti, possono dedicare più spazio a i rincari di terra, sementi, animali, attrezzi, nonché le crescenti richieste del esce rafforzata in ricchezza e in diritti sugli uomini; ancor più accentuato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] tempo libero, la previdenza sociale, i diritti dell’uomo.
La riflessione teorica sul migliorare la qualità della vita degli elementi più deboli della società, nuova frontiera del lusso. La quantità di animali domestici cui si dedica tempo e denaro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il documento medievale
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nostra conoscenza del Medioevo è affidata ai documenti compilati [...] dispositivi del sovrano, capace di tradurre gli elementi del diritto del tempo e propri del governo del suo signore in interrotte dall’arrivo degli Arabi, il materiale per eccellenza diviene la pergamena che, derivando da pelli animali, ha alti costi ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] e civiltà, spesso difendendo i diritti dei nativi. Opere d'arte dei Maya, degli Aztechi e degli Inca entrarono nei musei d'Europa governo utilizza come scusa la sopravvivenza della riserva di animali del Kalahari per condannare a morte i Boscimani: ...
Leggi Tutto
Beni comuni
bèni comuni locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e che possono essere considerate patrimonio collettivo dell’umanità (in ingl. [...] tutte le specie esercitano un uguale diritto su di esse e rappresentano uno cui dipende la vita, in particolare quella degli agricoltori, dei pescatori e dei nativi, e di tutte le specie vegetali e animali, la biodiversità. In questo senso possono ...
Leggi Tutto
IUCN
– Sigla di International union for conservation of nature, organizzazione scientifica nata nel 1948 con l’intento di influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare [...] degli ambienti acquatici e terrestri alla difesa dei diritti umani. L’IUCN investe energie nella ricerca, nel recupero degli rappresenta il più importante e completo inventario delle specie animali e vegetali a rischio a livello globale; identifica ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...