evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] distingue la nostra dalle altre specie animali. Per e. c. umana intendiamo vasta portata, quale il riconoscimento di pari diritti alla donna e all’uomo, ha richiesto l’uso di bastoncini di legno da parte degli scimpanzé, la cui linea evolutiva si è ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] di allerta per affermare i suoi diritti sulle femmine e per difendere il arboricole e formano bande numerose. Questi animali hanno un ruolo importante nell’ecologia di alimentarsi: produce ferite nella corteccia degli alberi e le marca con il proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] si ritrova rispetto al mondo degli interessi capitalistici borghesi in Herbert il medesimo aspetto sia la difesa dei diritti umani calpestati sia la soluzione creativa, , minacciata dall’estinzione delle specie animali e vegetali causata dall’uomo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] per andare a Cipro dove lavora e dirige degli operai impegnati in una cava. Nell’agosto del , di mari verdi divine fughe,
Pace di animali ai campi, pace di rughe
Che l’alchimia Un bizzarro disegno di ponti, questi diritti, arcuati quelli, e altri in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] cavalieri al seguito con musici e animali esotici. Memorabile il trionfo celebrato nel la fanciulla ne conferma i diritti acquisiti con reiterate prestazioni erotiche erogate comici contemperando così l’impatto degli elementi teologici e rituali. In ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] una mancanza di considerazione e rispetto dei diritti e delle emozioni altrui, motivata dalla p. variano tra il 5 e il 10% degli individui compresi tra i 18 e i 45 anni di dei disturbi della p., la ricerca animale può permettere di isolare il gene o ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] nel 1192 accordò agli abitanti una carta dei diritti comunali. Questa cerchia fortificata venne rinforzata e coro. Si tratta di un'opera degli inizi del sec. 12°, vicina, di capitelli decorati con grandi animali fantastici, provenienti dal priorato ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] il gioco è più antico della cultura. Perché gli animali non hanno bisogno che gli uomini insegnino loro a che in difesa dei propri diritti. E qualcuno ha trasformato Pokémon infatti spiegato che «alla luce degli ultimi incidenti registrati in Italia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] S. Stefano per essere riconosciuto titolare dei diritti della commenda istituita il 14 ag. 1599 sopra i luoghi esotici, gli animali favolosi e bizzarri come l della Cina, come quando parla dell'uso e degli effetti dell'oppio, dei datteri, del ginseng ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] nei vari tessuti e nei vari animali) e altamente finalizzato. A ipofisi che secerne il GH stesso. L'effetto degli ormoni sessuali e del GH dà luogo allo il sesto gli arti inferiori presentano tibie diritte e ginocchio valgo, cioè i malleoli mediali ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...