Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] anche nello studio di popolazioni animali o vegetali, o di popolazioni : la promozione dei diritti individuali prevale rispetto alla crolla da livelli superiori a 60 anni nella seconda metà degli anni Ottanta a livelli compresi tra 35 e 40 anni ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] semidei, uomini) e cattive (lemuri, animali, dannati). Il D. tratta poi con entusiasmo a difendere i diritti della Compagnia di Gesù sul . D. da Pistoia scritta da lui stesso, in Bull. ital. degli studi orientali, I (1876), pp. 33-42; G. Nerucci, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] non essi, membri della famiglia e familiari degli Oblònskije. La moglie non usciva dalle sue tagliassero le piante e cacciassero tutti gli animali e tutti gli uccelli; – pur personalmente la gestione di tutti i diritti d’autore e apre un ufficio ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] riconferma ai conti Aldobrandeschi dei diritti sulla città da parte di . Tre lastre riquadrate con linearistici animali e motivi vegetali a rilievo piatto volte di mano tra i Frati Ospedalieri, la famiglia degli Abati e il Comune di G. prima e ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] da quattro gastaldi che amministrano secondo il diritto longobardo; saranno di lì a poco diocesi lucerina: Vaccarizza, oggi all'attenzione degli archeologi ‒ al pari di S. fertili campi e razziare raccolti e animali. Ed è certo in questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] altro che un mercato dove si vendono i diritti dei prelati e dove il denaro risolve ogni codici – e gli anonimi autori degli Apologi Aviani, dell’Antiavianus, dei un lupo da dove sarà salvato dagli animali della foresta che lo riporteranno alla stalla ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] qualità fisiche o mentali degli individui e riguarda la biologia, l'altra si riferisce ai loro diritti sociali e giuridici e ogni processo è limitato nel tempo e nello spazio. Un animale, una pianta oppure un microrganismo, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] , oltre che un lungo passaggio sugli animali, anche una fase di ricerca su la disputa ci sono interessi economici in diritti di licenza, visto che su questa , fra cui quello italiano, aprono degli spiragli alla sperimentazione nel settore agricolo ...
Leggi Tutto
alfabeto
Francesco De Renzo
Comunicare facilmente e con rapidità
L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] Per esempio il disegno di un gatto sta per l'animale gatto, e non per il suono della parola ' . Con i Greci i caratteri diventano più diritti e stabili e la direzione di scrittura dei , inoltre, l'apprendimento degli elementi di base di ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] e cultura
Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste Soprattutto ad Atene, le donne non avevano diritto ad alcuna istruzione ed erano confinate tra le gilania
Nel 20° secolo, alla fine degli anni Ottanta, l'archeologa Marija Gimbutas ha ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...