Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] dei distretti anatomici del naso, degli occhi e delle orecchie. Mentre di giustizia. Sono tutti paladini dei diritti dei più deboli, pronti a mettere vera umanizzazione dei personaggi da fumetto di natura animale si ha invece con W. Disney che nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] indotti a credere; voi tutti, suppongo, avrete sentito parlare degli spiriti animali, di come essi siano trasfusi di padre in figlio, una parola, ha tutte le rivendicazioni e tutti i diritti dell’umanità che Tully, Puffendorf e i migliori scrittori ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] va nella direzione di lasciare briglia sciolta agli «spiriti animali» dell’iniziativa privata, indebolendo il vincolo dell’utilità la formula non garantisce di per sé la tutela degli altri diritti del lavoratore cd. indisponibili. È probabile che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] stesso amore Pareto portava per gli altri animali che popolavano il parco di Villa Angora: -logiche e nel far vedere che per il più degli uomini la seconda categoria è di gran lunga maggiore della non intendevano concedere tali diritti se non a prezzo ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] per produrre grano, verdura e mangimi animali. Da qui le accuse di ma anche per le cautele degli ‘Amici della Siria’ e degli USA in particolare. Poi è crimini di guerra pronunciata dal Commissario UN per i diritti umani. Tanto più che si trova a fare ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] esercitava i diritti che gli derivavano dal privilegio concessogli il 22 ott. 1443 da Alfonso V, e parlò degli enormi guadagni non s'esaurisce in quest'ambito. Egli è attento agli animali e alle piante, che descrive con grande precisione, e. ...
Leggi Tutto
libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] epoca risale il papiro di Prisse, uno degli esemplari più antichi pervenutici), esso probabilmente entrò ispirata dalla flora, dalla fauna e da animali fantastici, subentra la figura umana in età forma di protezione dei diritti d’ingegno. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] cibo, movimento, calore (piante, animali, prodotti agricoli, legna da ardere, riflessione da parte di discipline come il diritto ambientale, l’ecologia politica, l’economia questa direzione viene, all’inizio degli anni Ottanta, dal movimento per ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] la natura, i fiori e gli animali. Gusti forse più borghesi che regali tentativi di M. di farne valere i diritti, come l’atto di protesta presentato al il Ducato di Parma Piacenza e Guastalla e la corte degli Asburgo, Parma 1988, pp. 199-240; M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] dei processi mentali negli animali e nelle persone. scienze e le lotte per la parità dei diritti delle donne.
Aprì un’originale visione del adrenergici del sistema nervoso centrale, verso la metà degli anni Ottanta fu chiaro – grazie alle ricerche di ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...