Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] (monti, fiumi, rocce, alberi, animali), vi sono quelle legate alla cultura ujiko, composta di famiglie che hanno diritti e obblighi cultuali nei confronti della Tenjin, invece, affonda le radici nel timore degli spiriti dei morti, una vera e propria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] – ma senza successo – i diritti di successione della moglie Regina, figlia affamati di risparmiare almeno i cani, animali verso i quali Bernabò aveva una il buon governo fu indirizzata da Fazio degli Uberti a Visconti e al fratello Galeazzo ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] del male né ai ‘cristiani’ né agli animali» (in Vanzetto, 2011, p. 168 in cui – come nel caso del diritto al lavoro – esse non confliggessero con ricerca, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, III, Culture, nuovi soggetti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] quello dello Stato come garante dei diritti naturali dell’individuo – che E ancora occorre importare piante, sementi e animali utili da altri Paesi. Secondo il suo finiscono qui. Innanzitutto egli è uno degli autori più completi della prima fase ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] alla città gli altri diritti civili cancellati da Paolo storie, al paesaggio e agli animali, all'architettura, alla pratica 8, p. 248; F. Santi, Statuto e matricola dell'arte degli orefici di Perugia, in Boll. della Deputaz. di storia patria per l ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] pericoli. In tutti i gruppi animali, uomini compresi, una caratteristica comune ai servizi militari. Ogni marito aveva il diritto di visitare la propria moglie, ma se termine. È il caso, per es., degli huron dell'Ontario oppure dei mundurucú dell' ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] i finimenti che la trattengono, le ferrature degli zoccoli; a essi si aggiungono gli sproni dal sec. 10° selle ad arcioni diritti e più alti, usate almeno fino affrontati di Donzdorf (nr. 72), gli animali sono decapitati, pratica che ricorre anche in ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] matematiche, inducendo una sequenza non più discontinua tra uomo, animale e macchina, fu ricondotto, rispetto a quello dell’ ’uomo devono essere condivise dalla maggior parte degli uomini.
C. Tripodina, Il diritto nell’età della tecnica. Il caso dell ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] nelle campagne deserte gli animali selvatici e quelli feroci di Cremona del secolo XIII, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 9, 1936, pp. 381-433.
Id., Il -191.
M. Vallerani, La politica degli schieramenti, in Comuni e signorie nell'Italia ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] testimoniato anche dall’affetto per gli animali e alla scelta di vita vegetariana della stampa scritta, dei diritti d’autore, della radio , assorbendo una parte sempre maggiore del tempo degli individui.
Un cambiamento di portata così radicale ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...