Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] non diversamente dalle comunità animali, hanno realizzato forme di beni, prodotti sulla base di un'unità di misura degli scambi che è il lavoro umano.
Tra gli utopisti insiste sulla primogenitura di un diritto su base individuale rispetto a qualunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] si erano levate le voci sia dei difensori dei diritti imperiali sia degli spiritualisti, con argomentazioni volte a provare più l’ di dominio politico:
Tu reclami degli uomini, animali non solo liberi ma signori degli altri, che si sono rivendicati ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] catalogo delle sue medaglie e dei motivi di animali cari al pittore. Si aggiunga l'amicizia quel mese. Il 30 maggio, a norma degli Statuti, la vedova fece redigere l'inventario i beni mobili ed immobili e diritti a lui spettanti dall'eredità del ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] datato 1217, gli abitanti di Óbuda godevano all'epoca degli stessi diritti dei latini di Székesfehérvár, anch'essi di origine figurazioni, oltre a scene di caccia e di combattimenti tra animali, sullo sfondo di intrecci a racemi (i più significativi ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] in particolare, l’instabilità della prima metà degli anni ‘70 – dovuta alla fine del 82% e quello di prodotti animali del 104%.
Per aumentare la produttività in molti casi, la cattiva definizione dei diritti di proprietà e di uso della terra, ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] sono anche alla base dell’alimentazione animale. Seppur con l’ampia variabilità Algeria un’impennata del 20-30% dei prezzi degli alimenti di base ha scatenato quella che è Oslo II, Israele riconobbe il diritto dei palestinesi allo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] […] nessun riconoscimento dei diritti dell’Impero sui popoli dominanti è banale, e in confronto a quella degli altri filosofi non insegna alcunché di straordinario o . Perché cercate la voce di Dio negli animali morti? Venite, e imparate ad essere in ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] l'incarico di difendere il diritto alla vita della Repubblica romana sistemazione naturale delle specie animali ed in particolare sulla le più import. fonti edite: gli Atti dei congr. degli scienziati, editi ad annum nelle varie città; Le Assemblee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] istinti di simpatia e di solidarietà, in alcune specie animali superiori, imprimeva una direzione diversa all’evoluzione. Con per diritto di essere un uomo (Giuseppe Garibaldi [1882], in Scritti vari, cit., pp. 178-79).
Come gran parte degli uomini ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] le alte paghe (gli animali da lavoro non sono economia della politica, della famiglia, dei diritti di proprietà, economia della criminalità e York 1963 (tr. it.: Il dollaro: storia monetaria degli Stati Uniti, Torino 1979).
Friedman, M., Schwartz, ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...