PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] donò alla badessa di S. Giulia a Brescia i diritti regi sul porto e sul ponte del Po. La con il falcone tra alberi con lo stemma degli Scotti; è accettata l'ipotesi che il in un cerchio esterno con animali affrontati, afferrato da quattro figure ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] naturale di aiuto reciproco alla quale anche l'uomo, come tutti gli animali, obbedisce - a patto però che le sue naturali inclinazioni non tradizionali. In America il movimento per i diritti civili all'inizio degli anni sessanta, in Gran Bretagna l' ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] materie, lasciando da parte il diritto del lavoro, che continuerebbe in larga trattamento finiscono in tavola oppure in pasto ad animali da macello (è il caso della soia). Dick Cheney ne era al tempo uno degli uomini di punta. Intanto, nel 1996 ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] profondo scetticismo ai tentativi di cercare analogie tra il mondo animale e il mondo umano, o di applicare direttamente le piano sia medico che sociale. Limitare i diritti civili degli individui che manifestano tali comportamenti, o trattarli come ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] nota che tra le fonti del diritto non si faccia menzione della sharia, un’esigenza forte degli islamisti; che sia assicurato un d’acqua (piante ‘grasse’). Quanto alla fauna, alcuni animali resistono diversi giorni senza bere, come il cammello; altri ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] costituiti da prodotti gastronomici o da animali di fattoria.
Dapprima la Francia liscia, ossia lasciando andare la boccia diritta senza toccarla con le dita. In qualche transalpino fino a che, alla metà degli anni Cinquanta, a causa di una malattia ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] nr. 245), un frammento con due animali che si inseguono, trattati con rude dignità metropolitica con i diritti e i privilegi a 1921-1922, pp. 67-77, 108-124; E. Mauceri, S. Maria degli Alemanni di Messina, L'Arte 25, 1922, pp. 134-141; id., ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] facendo leva su diritti storici considerati non negoziabili diga di Fallujah, oltre a essersi reso protagonista degli scontri che si sono concentrati intorno alla diga di le stesse calorie di cibo di origine animale sono necessari circa 4 m3 di acqua ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] tasse, i diritti di monopolio Occidentale "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze linee incise; la decorazione include soprattutto uccelli o animali su uno sfondo floreale (Lane, 1947, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] » (p. 131).
All’origine della costituzione degli organismi animali più complessi si trova un particolare grado di attenuazione non può porsi che come garante di pace, difensore dei diritti dei figli più deboli, fautore di unione e baluardo contro ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...