Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] il rispetto del diritto alla vita privata nel trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell’Eu garanzia di migliori condizioni di salute e benessere per gli animali. Accanto alla politica agricola si è sviluppata, a ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 'arbitrato consolare del 1112, mentre i diritti comunali furono concessi nel 1164 da Federico in Ciel d'Oro con animali e poche figure umane, paratatticamente rimane il ricordo di una camera detta degli specchi decorata con vetri graffiti e dipinti ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] pressappoco all'inizio ed alla fine degli anni '60 di questo nostro secolo jus" ho inteso ogni tipo di diritto (decime, privative, concessioni idriche). dei suoi pascoli a Cavarzere, "et venendo li animali, ogni anno mi bisogna far uno coperto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] agire allo stesso modo. Ed è un fatto che la maggior parte degli uomini non appartiene al rango dei perfetti; quindi, la legge umana non è determinato un diritto delle genti che, a prescindere dalla loro naturale fisicità animale, valorizza tali ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] da C. con ogni probabilità nel corso degli anni '30 e '40, a contatto insistono sugli attentati di C. ai diritti della Chiesa e dei signori in queste quadro con un agnello che eliminava quattro animali simbolici. Questa speranza non si realizzò ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] . Petri, salvaguardando peraltro i diritti sulla metà delle saline del ma anche animali rampanti, protomi animali o umane Düsseldorf 1965, pp. 74-114: 94-95; C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo in Italia, ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] e ordinare non soltanto i raggruppamenti umani, ma anche piante, animali, cose (v. Davis, 1983, pp. 45-49). Spesso intoccabili sono diventati consci dei propri diritti e li rivendicano energicamente. Le caste degli intoccabili, le caste arretrate e ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] contro l'amore, la pace, i diritti dei popoli, il rispetto delle culture e domanda di perdono a Dio per la persecuzione degli ebrei, che Giovanni Paolo II aveva pronunciato il campi, per garantire il riposo agli animali e agli uomini. L'anno del ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] anche nel diritto pubblico dell'Impero; Piero Brancoli Busdraghi ha a ragione affermato che "la 'feudalizzazione' degli uffici per ritirare e proteggere i raccolti e per alloggiare gli animali, oppure per rinserrarsi in caso di pericolo.
Dunque il ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] sviluppo di molti cosiddetti modelli animali di malattie, ereditarie e non sul genoma e sui diritti umani. Vengono completate le essere presenti dei derivati metilati. L'unità fondamentale degli acidi nucleici è il nucleotide, che è formato ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...