Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] l’esenzione decennale per le imprese e l’esonero dai diritti doganali per le donazioni dall’estero nel Belice; ma alle costruzioni rurali, ai capannoni, alle strutture degli allevamenti, ai fienili e agli animali stessi. L’impatto del terremoto si è ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] 21 della Dichiarazione di Stoccolma estendendo il diritto sovrano degli stati alle loro politiche per lo sviluppo. stato esportante".
Convenzione per la conservazione delle specie migranti di animali selvatici (CMS). - La CMS è stata adottata il ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] tutela, di incremento e di piena attuazione del diritto, è nozione che si riconnette a quella di società che in apparenza proclamano l'uguaglianza degli individui" (Trattato di sociologia generale, dei comportamenti animali, egli interpreta ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] esente dalla violenza, che pratica sacrifici animali (sebbene non del tipo śrauta) e vari sacrifici, ma che hanno lo stesso status degli altri elementi del rituale. È il rito come in cui i titolari di diritti cooperano nel processo di redistribuzione ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] su larga scala di anticorpi policlonali umani in animali. L'utilità degli anticorpi in terapia è nota, ma le applicazioni ricerca, ma gli agricoltori perdono un plurisecolare diritto alle sementi prodotte dalle piante acquistate in precedenza ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] 'è più estraneo, ora è stata deposta dalla sua dignità. L'animale ci trova ancora gusto ma l'uomo con le sue capacità grandiose il problema non sembra essere quello di condannare il dirittodegli individui ad avere una vita più sensata attraverso l' ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] il rispetto del diritto alla privacy nel trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell’ garanzia di migliori condizioni di salute e benessere per gli animali.
Accanto alla politica agricola si è sviluppata, a partire ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] rispetto del diritto alla vita privata nel trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell’ di migliori condizioni di salute e benessere per gli animali.
Accanto alla politica agricola si è sviluppata, a partire ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] il rispetto del diritto alla vita privata nel trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell’Eu garanzia di migliori condizioni di salute e benessere per gli animali.
Accanto alla politica agricola si è sviluppata, a ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] crudi, servi e serve, non possiede animali domestici, ecc. Si accontenta di una antiche norme e al rispetto del diritto, anche la conservazione dei santuari pubblici realtà.
3. La duplice irrealtà degli esseri e degli elementi. Come abbiamo visto, l' ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...