• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
881 risultati
Tutti i risultati [881]
Diritto [146]
Storia [111]
Geografia [76]
Temi generali [80]
Biografie [76]
Arti visive [77]
Medicina [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Biologia [54]
Diritto civile [59]

Regan, Tom

Enciclopedia on line

Regan, Tom Regan, Tom. – Filosofo statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1938 - North Carolina 2017). Professore emerito di filosofia alla North Carolina State University, ha conferito solidità teorica alla riflessione [...] sui diritti degli animali, promuovendo attivamente questo tema nel dibattito pubblico. Il suo saggio più noto è The case for animals rights (1983; trad. it. 1990), cui hanno fattto seguito The animal rights debate (con C. Cohen, 2001) e Empty cages: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI DEGLI ANIMALI – PENNSYLVANIA – PITTSBURGH

Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale Alessandra Broccolini Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] arrivata proprio in questo clima di polemiche e di debolezza per l’amministrazione sul tema dei diritti degli animali. Ottenendo dall’UNESCO un riconoscimento patrimoniale internazionale – che per molti senesi era scontato – l’amministrazione locale ... Leggi Tutto

La grande scienza. Bioetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioetica Eugenio Lecaldano Bioetica La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] ) e Singer (1991), dei risultati delle ricerche della biologia evoluzionistica nel campo delle riflessioni etiche sui diritti degli animali e sulla loro liberazione dai trattamenti crudeli nella sperimentazione e nell'industria alimentare, non è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

SPERIMENTAZIONE ANIMALE E PRINCIPIO DELLE 3R

XXI Secolo (2010)

Sperimentazione animale e principio delle 3R Augusto Vitale Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] e nel campo della filosofia morale, progressi che hanno informato e reso più stimolante il dibattito sui diritti degli animali. Come già accennato, il concetto di rifinire o migliorare le procedure sperimentali si è modificato nel tempo. Una delle ... Leggi Tutto

Filosofia e diritti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] si è approdati alla teorizzazione di una categoria di diritti indipendente: i diritti animali. Le teorie dei diritti degli animali È del 1978 la Dichiarazione universale dei diritti dell’animale dell’UNESCO; sono passati solo tre anni dalla ... Leggi Tutto

etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] condizioni vitali. Nella riflessione etica sono emersi, in maniera sempre più significativa, i temi riguardanti i diritti degli animali, legati, nel dibattito attuale, anche ai temi delle conseguenze dello sviluppo tecnologico e industriale sulle ... Leggi Tutto

movimenti alternativi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Movimenti alternativi Silvia Moretti Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] e senza una rigida organizzazione centrale, si battono per la difesa della salute e degli equilibri ecologici del Pianeta, per tutelare i diritti degli animali, contro la globalizzazione e per costruire una rete sempre più vasta di commercio solidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ECONOMIA POLITICA

HEDREN, Tippi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hedren, Tippi (propr. Nathalie) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] è dedicata attivamente a promuovere campagne per la tutela dell'ambiente e i diritti degli animali, come anche di solidarietà verso i popoli del Terzo mondo e in difesa dei diritti umani. A tale impegno ha continuato ad affiancare la partecipazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI DEGLI ANIMALI – JOHN SCHLESINGER – MELANIE GRIFFITH – ALFRED HITCHCOCK – CHARLIE CHAPLIN

Nelson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nelson Nelson Leonard (Berlino 1882 - Göttingen 1927) matematico e filosofo tedesco. Fondatore della scuola neofriesiana, che ha approfondito l’interpretazione psicologistica del criticismo kantiano [...] tedesco K. Grelling, il cosiddetto paradosso dell’eterologicità (→ paradosso). È anche conosciuto per aver difeso i diritti degli animali nella sua opera Ethische Methodenlehre (1915, ripubblicato in inglese con il titolo Systems of ethics, 1956). ... Leggi Tutto
TAGS: JAKOB FRIEDRICH FRIES – DIRITTI DEGLI ANIMALI – K. GRELLING – CRITICISMO – BERLINO

animali

Enciclopedia machiavelliana (2014)

animali Nicola Bonazzi «Golpe» e «lione» È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] forza» (l’azione impetuosa e violenta) dove le «leggi» (i diritti garantiti dalla legalità) non arrivano. Né questo è sufficiente: sulla scorta del un piccolo teatro zoomorfico, dove ciascuno degli animali convocati recita la parte assegnatagli dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – BERNARDO BELLINCIONI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – VITELLOZZO VITELLI – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animali (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
antispecismo
antispecismo s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali