Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , di tipo pragmatico, è la prosecuzione e l'ampliamento del vittorioso movimento per i diritti umani, con l'inclusione della difesa dei dirittideglianimali senzienti superiori e in particolare delle grandi scimmie (Cavalieri e Singer, 1993). Un ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] sostituire l'idea di una cooperazione simbiotica con la natura, una visione sistemica della vita, il riconoscimento dei dirittideglianimali, e infine una concezione olistica della salute del corpo e della mente (v. Capra, 1982). In sintesi, questa ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] della temperatura interna. La vicenda della cagnolina russa ebbe forti ripercussioni nel mondo, e molte associazioni per i dirittideglianimali protestarono in modo energico. Il sacrificio di Laika, che commosse tutti i ragazzi e le ragazze di ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] dei dirittideglianimali. Fra il 1863 e il 1864, Cobbe scatenò una vivace polemica sull’uso deglianimali a dilemma, pp. 314-339); H. Landucci, Introduzione a A. Herzen, Gli animali martiri, i loro protettori e la fisiologia, Firenze 1996, pp. 5-64; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] , ma anche spagnoli e italiani. L’incisività degli anarchici tra le pieghe del proletariato industriale non diritti civili, antimilitarismo, difesa dei dirittideglianimali, autoproduzione. La più significativa peculiarità dell’anarchismo degli ...
Leggi Tutto
Coetzee, John Maxwell
Coetzee, John Maxwell. – Scrittore e saggista sudafricano (n. Città del Capo 1940), di lingua inglese, naturalizzato australiano. Professore di letteratura inglese presso la [...] (1997; trad. it. 2001); Youth: scenes from provincial life II (2002; trad it. 2002); e Summertime (2009; trad. it. 2010). Ha inoltre raccolto le sue posizioni in difesa dei dirittideglianimali in The lives of animals (1999; trad. it. 2000). ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Detroit 1926- Tucson 2004). È conosciuto soprattutto come studioso di scienza politica e scienza della società. Studiò presso l’univ. del Michigan (Ann Arbor) e iniziò la sua carriera [...] dei comportamenti individuali. Si rivolse poi a studi di etica applicata, discutendo temi quali il diritto all’aborto o i dirittideglianimali. La bibliografia completa dei suoi scritti comprende oltre cento titoli. Tra questi si ricordano: Moral ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1934); affermatasi con Futures vedettes (Ragazze folli, 1955) e Et Dieu créa la femme (Piace a troppi, 1956), ha interpretato quasi cinquanta film (La verité, [...] , Le mépris, 1963, ecc.) cui la sua avvenenza e il carattere non conformista dei personaggi da lei rappresentati hanno assicurato notevole successo. Nel 1974 ha annunciato il suo ritiro dalle scene per dedicarsi alla difesa dei dirittideglianimali. ...
Leggi Tutto
Jamieson, Dale. – Filosofo analitico e attivista statunitense per la giustizia ambientale (n. Sioux City, Iowa, 1947). Docente dal 2004 di Studi ambientali e Filosofia presso la New York University, è [...] dalla critica radicale al pensiero antropocentrico, direttore del Center for Environmental and Animal Protection e attivista per il riconoscimento dei dirittideglianimali, della sua copiosa produzione saggistica si citano qui: Morality's progress ...
Leggi Tutto
Lega italiana protezione uccelli, associazione di volontariato che si occupa della protezione dell’avifauna e del suo habitat; è stata fondata nel 1965 (come Lega nazionale contro la distruzione degli [...] G. Punzo (filosofo e naturalista). Negli anni L. si è battuta per il riconoscimento anche istituzionale e normativo dei dirittideglianimali e ha creato un’ampia rete di Centri di recupero della fauna selvatica e Oasi LIPU. Attenta alla salvaguardia ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...