LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ma quasi sempre con carattere domestico, l'allevamento deglianimali da cortile. Nella provincia di Savona si alleva l'accrescersi dell'autorità vescovile, nei maggiori centri abitati i diritti dei conti e dei marchesi si attenuano, mentre si vengono ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e dei pascoli ha permesso l'intensificarsi dell'allevamento deglianimali. I bovini predominano e in 40 anni si sono di capanne sono di tipo arcaico, cioè coi rami o diritti o leggermente ricurvi o finienti a bottone piatto, mentre nelle terramare ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; deglianimali, si dividono in due sezioni: una dove si allevano gli animali sani, l'altra dove vengono tenuti in osservazione gli animali ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] chiamò in cielo e gli affidò la protezione deglianimali. Il diavolo entra nei corpi degli uomini; lo spirito dell'ucciso si prende rimanevano soltanto le decime i terraggi e alcuni diritti proibitivi, aboliti poi in parte dalla legislazione eversiva ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] grande isola mediterranea, aperta soltanto alle incursioni deglianimali deserticoli, affluenti attraverso la Marmarica e la a sé e non facevano parte delle città e non avevano diritti politici. Non si deve escludere però che pure i Libî entrassero ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] mila pecore; diffuso è anche l'allevamento del maiale e deglianimali da cortile (specie le oche). Ma la Boemia è premature del fratello Giuseppe II. La nobiltà boema riafferma i diritti dello stato di Boemia e persino quelli della lingua cèca, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dubitare persino se concorra l'elemento primordiale per la nascita del diritto: la serietà e rilevanza del rapporto di fatto. Si notano a queste Leibniz attribuisce la parvenza d'intelletto deglianimali. Noteremo, per provare che un modello ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] d'oriente. Agli inizî del sec. XVIII la Cina aveva diritti di sovranità su tutti i territorî stendentisi fino alla linea che Nel corso dei secoli XVI e XVII lo sfruttamento deglianimali da pelliccia fu esercitato dall'amministrazione statale come ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] sulla), coi quali è in rapporto l'allevamento, relativamente intenso deglianimali domestici (27 mila caprini, 19 mila ovini, 10 mila dal 1798 cercava di far riconoscere dagl'Inglesi i suoi diritti su Malta; ma gl'Inglesi, pur dichiarando di non ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la soppressione di tutte le istituzioni catalane, meno il diritto civile, mediante il decreto di Nueva Planta. Da fonti arabe, anzi in alcune parti traduzione letterale della Disputa deglianimali contro l'uomo che si trova nell'enciclopedia dei " ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...