Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] . Da un lato, quella peruviana è infatti una democrazia rappresentativa che riconosce e tutela i diritticivili e le libertà individuali sancite dalla Costituzione. La magistratura si è inoltre mostrato forte e deciso quanto occorreva per giudicare ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] nella classifica compilata in base all’Indice di sviluppo umano (il Cile si colloca circa al 40° posto). I diritticivili e politici, infine, sono ampiamente rispettati in Cile dove anche le ultime forme di autoritarismo, lasciate in eredità dalla ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] larga di servizi sociali. Al di là delle differenze politiche, l'idea di disporre di una serie di 'diritti sociali', oltre ai diritticivili e politici, entrò via via a far parte della mentalità collettiva.
La crisi dello Stato del benessere
Nel ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] statunitense del 1787, le cui norme vengono prima derivate dalla volontà del popolo e poi impegnate alla tutela dei diritticivili e politici. Ed è qui la differenza con la Francia rivoluzionaria, che fin dalla Costituzione del 1791 si apre ...
Leggi Tutto
Partito democratico (Democratic party)
Partito democratico
(Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] (1963-68), lanciò la parola d’ordine della «grande società», varò importanti riforme sociali e la legislazione sui diritticivili dei neri che Kennedy non era riuscito a condurre in porto. La guerra del Vietnam provocò tuttavia divisioni profonde ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] degli anni Novanta Palau ha tuttavia stabilizzato e rafforzato il proprio sistema democratico e multipartitico, nel quale i principali diritticivili e politici sono tutelati sia formalmente che di fatto.
Dal punto di vista economico il paese deve ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] una serie di requisiti da parte degli attori assistiti, che vanno dalle riforme per la democratizzazione al rispetto dei diritticivili e politici e dell’uguaglianza di genere, fino alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti finanziati. Con ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] palestinese nello Stato d'Israele; infine alcuni intellettuali, tra cui H. ‚Ašrawī e H.A. Šāfī, impegnati nella promozione dei diritticivili, e che avevano avuto una parte di rilievo già nella prima fase del negoziato con Israele.
Nel 1996, con la ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] assai confusa: si dimentica che il nocciolo duro del liberalismo non è un individualismo ontologico, ma sono i diritticivili e politici dell'individuo e l'organizzazione del potere atta a tutelarli e a garantirli. Queste confusioni dei liberali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ‛a, come l'Algeria, il Sudan e altri paesi con governi e orientamenti analoghi, i non-musulmani dovevano perdere i diritticivili e le condizioni di eguaglianza essenziali, non potevano contare su alcuna parità di giustizia ed erano esposti alle più ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...