La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] porzione spettante ai figli naturali che non vi si oppongano, ed in caso di opposizione decide il giudice, valutate le circostanze personali e patrimoniali: art. 537 c.c.).
Voci correlate
Matrimonio. Dirittocivile
Minore. Dirittocivile
Potestà ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] . 2561 c.c., secondo cui l’usufruttuario di azienda deve gestirla sotto la ditta originaria senza modificarne la destinazione e in modo da conservarne l’efficienza.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Frutti. Dirittocivile
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] compiutamente formate. Per tale motivo, la disciplina che il Codice civile dettò circa i rapporti di famiglia e il diritto del lavoro fu sottoposta a un’ulteriore, successiva elaborazione.
Voci correlate
Autonomia privata
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] di diversa entità), si aggiungono le cosiddette condono sanzioni civili, finalizzate a limitare (se non proprio a impedire della sanatoria (usufruttuari, usuari, titolari del diritto di abitazione, superficiali, enfiteuti, conduttori miranti ...
Leggi Tutto
Mediante il contratto di somministrazione di manodopera una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire a un’altra (utilizzatore) prestazioni di lavoro periodiche [...] con pari mansioni. I lavoratori somministrati possono esercitare presso l’utilizzatore i diritti di libertà e attività sindacale. In caso di somministrazione irregolare sono previste rigorose sanzioni, civili (art. 21, co. 4 e art. 27, co. 1 d. lgs ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] detto di delibazione, disciplinato dall’art. 796 del codice di procedura civile. La legge 31 maggio 1995 n. 218, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, ha introdotto invece un’applicazione generalizzata dei principi della ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] una sentenza, un’ordinanza o un decreto (art. 131 seg.: Provvedimento. Diritto processuale civile). I soggetti che, secondo le regole di competenza, decidono le cause civili sono: il giudice di pace (unipersonale), il tribunale (che secondo il tipo ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] essa compiti di tutela dell’esercizio delle libertà e dei diritti dei cittadini; vigilanza sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e d.P.P. 208/2001, dal 1981 è un corpo civile con struttura molto articolata (tra i diversi comparti, si ricordano ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] - Caratteristica comune di questo corpus di convenzioni è la ‘clausola Martens’, secondo la quale le persone civili e i combattenti sono protetti dai diritti in uso al momento e nel luogo in questione e dai principi umanitari dettati dalla coscienza ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] (art. 24) che tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi e si attribuisce l’esercizio della giurisdizione alla magistratura ordinaria, civile e penale (art. 101 ss.). L’ordinamento italiano è ispirato al ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...