Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritticivili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] "con lo scopo di promuovere la libertà di cura e di ricerca scientifica, l’assistenza personale autogestita e affermare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili, anche nelle scelte di fine vita". Tra gli impegni assunti dall ...
Leggi Tutto
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritticivili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] . Antologia di letture inglesi e americane, 1966; Corso d’inglese per la scuola media, 1969) un costante impegno civile nel sostenere campagne contro le discriminazioni di razza e di genere e la violenza sessuale contro le donne, contribuendo a ...
Leggi Tutto
Attivista per i diritticivili afroamericana (Tuskegee, Montgomery, 1913 - Detroit 2005). Di professione sarta, segretaria dal 1943 della sezione locale della National Association for the Advancement of [...] pubblici emessa dalla Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1956 segnano gli esordi della lotta non violenta per i diritticivili degli afroamericani, di cui P. è divenuta simbolo. Costretta a trasferirsi negli anni Sessanta a Detroit per le minacce ...
Leggi Tutto
Scrittrice, poetessa e attivista per i diritticivili afroamericana (St. Louis, Missouri, 1928 - Winston-Salem, Carolina del Nord, 2014). Dotata di un talento versatile che ha sperimentato con felici [...] esiti in una pluralità di mezzi espressivi, ha narrato il suo difficile percorso di crescita in un’America vittima dei pregiudizi razziali nell’autobiografia I know why the caged bird sings (1969; trad. ...
Leggi Tutto
Gorman, Amanda. – Poetessa e attivista per i diritticivili statunitense (n. Los Angeles 1998). Di origini afroamericane, laureata in Sociologia nel 2020 presso l’Harvard College di Cambridge, Massachusetts, [...] ha iniziato a scrivere versi nell’infanzia, pubblicando la sua prima raccolta, The one for whom food is not enough, nel 2015, e aggiudicandosi due anni più tardi il prestigioso titolo di National Youth ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] con l'opposizione congiunta di repubblicani e democratici del sud, contrapposti al presidente anche in materia di diritticivili. Rieletto a sorpresa nelle presidenziali del 1948 (i democratici del sud, spaccando il partito, avevano proposto un ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli [...] genn. 1965, J. avviò un programma di espansione della spesa pubblica in campo sociale e di promozione dei diritticivili; tale programma fu tuttavia largamente compromesso dalla rapida crescita delle spese militari negli anni successivi. In politica ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] norme in esse contenute (per es., i patti dell’ONU sui diritticivili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] legge all'univ. di Harvard, intraprendendo quindi l'attività forense a Chicago, dove si è occupato di diritticivili. Dal 1993 al 2004 ha insegnato diritto costituzionale presso la scuola di legge dell'univ. di Chicago.
O. si è accostato alla vita ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] successivi la crisi economica si sia aggravata e siano proseguite le proteste di massa contro la limitazione dei diritticivili garantiti dalla Costituzione, il partito del presidente ha vinto le legislative del settembre 2016 (54,2%) ottenendo la ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...