Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del re Carlo Alberto del 17 febbraio 1848, i valdesi, e poche settimane più tardi gli ebrei, ottennero gli stessi diritticivili degli altri sudditi.
Con queste lettere patenti firmate dal re, ma insistentemente richieste e alla fine ottenute dal suo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] data 17 febbraio 1848, nelle quali si affermava fra l’altro: «I valdesi sono ammessi a godere di tutti i diritticivili e politici dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro e fuori delle Università, ed a conseguire i gradi accademici. Nulla ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] la soluzione del problema politico nazionale assai più all'instaurazione della sovranità popolare che alla difesa dei diritticivili (che considerava come il prodotto delle teorie politiche individualistiche e utilitaristiche, da cui egli aborriva) e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] . Lo stesso si può dire delle associazioni volontarie altruistiche, di solidarietà e di aiuto economico, educative, per i diritticivili e umani, e così via. Se queste acquistassero più forza ci potremmo anche trovare di fronte a una struttura ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] partito popolare, Sturzo e il voto alle donne, pp. 99-104).
16 M. De Leo, F. Taricone, Le donne in Italia. Diritticivili e politici, Napoli 1992, pp. 149 segg.
17 F. Pieroni Bortolotti, Socialismo e questione femminile in Italia, (1892-1922), Milano ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] e forme di vita propri della cultura non giudaica, pur restando Ebrei e quindi senza godere a pieno titolo dei diritticivili. Nasceva così il problema di definire i criteri dell'identità ebraica.
Si tratta di un problema complesso, che va affrontato ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] servili, rinchiudendoli all'occorrenza in avvilenti istituti di lavoro, imponendo loro l'umiliazione massima della perdita dei diritticivili e di ogni dignità. L'obiettivo da raggiungere si era evidentemente spostato.In sincronia con l'affermazione ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] – ma a volte anche teorizzata come struttura permanente, per es., attraverso il ‘diritto penale del nemico’, che prefigura un doppio standard giuridico di godimento dei diritticivili e politici da parte dei cittadini e da parte degli avversari di un ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ed è facile comprenderne la ragione. Essa è stata stimolata da eventi importanti quali la nascita del movimento per i diritticivili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore delle donne. La presa di coscienza da ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] negro' per via dei suoi modi calmi e sottomessi. Muhammad Alì è stato un simbolo del movimento per i diritticivili dei neri negli anni Sessanta e Settanta. Più recentemente, Mike Tyson sembra essere l'incarnazione della profonda crisi delle comunità ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...