• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [2804]
Storia [593]
Diritto [794]
Biografie [548]
Geografia [222]
Scienze politiche [236]
Diritto civile [243]
Religioni [207]
Geografia umana ed economica [146]
Temi generali [123]
Storia contemporanea [121]

Leicester

Enciclopedia on line

Leicester Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima. Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] sassone fu sede vescovile fino all’874; nel 12° sec. ebbe la prima carta di diritti; durante le guerre civili del 17° sec. fu teatro di violenti conflitti. Il titolo di conte di L. fu concesso da re Stefano a Robert II de Beaumont (1104-1168), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MARIA LA CATTOLICA – INVASIONE SPAGNOLA – SIMON DE MONTFORT – ROBERT DUDLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leicester (1)
Mostra Tutti

Carlo VI imperatore

Enciclopedia on line

Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] contro i Turchi (1737-39) gli fece perdere gli acquisti del 1718, tranne il Banato (pace di Belgrado, 1739). Fu mediocre personalità, incapace di riforme e opere civili notevoli, anche per l'opposizione degli "stati" e, in Ungheria, della nobiltà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VITTORIO AMEDEO II – DUCATO DI LORENA – LEOPOLDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VI imperatore (2)
Mostra Tutti

Hildesheim

Enciclopedia on line

Hildesheim Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] da Ludovico il Pio (815). Ottenuti nel 1249 i diritti cittadini, aderì presto alla Lega Anseatica; fu unita con ; colonna, 1018; fonte battesimale, 1250). Gli antichi edifici civili si raccoglievano intorno alla piazza del mercato: il Rathaus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – LUDOVICO IL PIO – LEGA ANSEATICA – HANNOVER – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hildesheim (2)
Mostra Tutti

Hartlepool

Enciclopedia on line

Hartlepool Città dell’Inghilterra nord-orientale (87.400 ab. nel 2005), nella contea di Durham. Sorge sul Mare del Nord, lungo le due rive della H. Bay. Si esporta carbon fossile e si importano minerali di ferro [...] 640; nel 1201 re Giovanni Senzaterra diede la prima carta di diritti cittadini a H. che sino al 16° sec. fu Spagna e l’Olanda. Nel 1593 fu incorporata al Regno. Nel corso delle guerre civili del 17° sec. fu caposaldo degli Scozzesi (fino al 1647). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – CARBON FOSSILE – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartlepool (1)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] sono mere comparse e non hanno voce in capitolo né diritti sui dividendi, al massimo aspettative. Secondo il segretario alla l'Irāq a tempo indeterminato per congelare la g. civile e puntellare il nuovo governo democratico. Il risultato è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

SHOAH

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHOAH Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] gli ebrei. Era una guerra di sterminio contro i civili già adottata dai reparti speciali delle SS (Einsatzgruppen) nati i tribunali internazionali e una nuova attenzione al problema dei diritti umani e dei rapporti internazionali. L'unicità della S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – IDEOLOGIA NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOAH (5)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] altre misure concordate, come la formazione di un corpo di polizia civile, comprendente anche ex guerriglieri, e l'epurazione dei militari implicati nelle più gravi violazioni dei diritti umani. Dopo la strage dei gesuiti del novembre 1989, a opera ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

Pakistan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pakistan Guido Barbina e Paola Salvatori (App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo alcune stime, nel 1998 [...] Afghānistān, fu duramente criticato dalle organizzazioni dei diritti umani che temevano anche una recrudescenza delle (26 ottobre) un nuovo organo esecutivo formato da militari e civili, il Consiglio di sicurezza nazionale, di cui assunse la guida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] coraggiosamente, durante la prima Guerra mondiale, per affermare i diritti e gl'interessi delle popolazioni italiane contro le soperchierie delle autorità militari e civili austriache, sedendo costantemente all'opposizione e votando sempre contro il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RENÉ DE LA TOUR DU PIN – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] attività ancora ricche di competenze tecnologiche, come l'aeronautica civile e l'aerospaziale, soffrono di carenze di massa . Così, per es., la delega per la riforma del diritto societario dell'ottobre 2001, che comprendeva le discusse norme sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 60
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali