(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ne fece richiesta. Tutti gli altri furono sottoposti a un regime di amministrazione militare che li escludeva dai diritticivili e politici. Tale situazione fu aggravata negli anni successivi dallo sviluppo di un processo di colonizzazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dalla grande crisi economica del 1929. In quel periodo, la prosperità economica e un’avanzata legislazione in materia di diritticivili avevano reso l’U. uno dei paesi più ricchi e moderni del continente sudamericano. Alla fine degli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] umana si integrò senza scosse nei paesi in cui era disseminata. Gli A. furono equiparati ai Bianchi per quanto riguarda i diritticivili e nessuna ombra di discriminazione è mai sorta in America Latina. Il problema razziale non si è mai posto, anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di riprendere il controllo delle terre date in beneficio derivò una guerra civile da cui l’E. uscì frazionato e indebolito. Cominciò per il , non tutelerebbe adeguatamente il rispetto dei diritticivili, soprattutto in merito alla libertà religiosa e ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] per ingraziarsi i suoi sudditi, sa di non poter rinviare oltre la questione della rappresentanza politica. Sul fronte dei diritticivili, la questione femminile ha assunto una certa rilevanza in un paese dove alle donne non è permesso ancora votare ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di un vasto programma e assegnava al lavoro e al sindacato, saldamente controllato dalle trade unions, quei poteri, quei diritticivili e quelle conquiste economiche che si sarebbero protratti fino alla grande crisi degli anni 1970 e alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] cinese e giapponese, provocò tra il 19° e 20° sec. gravi tensioni razziali. Nel 1879 i Cinesi furono privati dei diritticivili e successivamente furono colpiti i Giapponesi con l’emanazione del blocco dell’immigrazione.
Nel decennio 1930-40 la C. fu ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] legge all'univ. di Harvard, intraprendendo quindi l'attività forense a Chicago, dove si è occupato di diritticivili. Dal 1993 al 2004 ha insegnato diritto costituzionale presso la scuola di legge dell'univ. di Chicago.
O. si è accostato alla vita ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] di uno Stato, di solito situato in territorio lontano e dove la popolazione indigena non gode degli stessi diritticivili dei gruppi etnici provenienti dallo stato dominante
Le colonie antiche
C. greche
La colonia greca (ἀποικία) consisteva nella ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] italo-tedesca, firmato a Berlino il 22 maggio 1939); i p. delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali e sui diritticivili e politici (adottati dall’Assemblea generale il 16 dicembre 1966).
Nella vita politica interna, accordo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...