Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] , grazie al partenariato con l’Eu. Gli accordi con Bruxelles, inoltre, riguardano le questioni dei flussi migratori e dei diritticivili, come previsto dai programmi siglati nell’ambito del progetto ‘Dialogo 5+5’, ideato ad Algeri nel 1991 e che vede ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] .
Più in generale, al di là di riforme meramente ‘cosmetiche’, il livello di tutela e garanzia dei diritticivili e politici resta nettamente deficitario e la transizione dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democrazia liberale può ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] sociali emiratini, gli Emirati Arabi Uniti non possono essere tuttavia considerati un paese libero dal punto di vista dei diritticivili e politici. Non vi è un sistema elettorale democratico e non è prevista la presenza di partiti politici, così ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] ,9 abitanti su 100 nel 2009), soprattutto nelle aree rurali, ma è in aumento.
Con riferimento ai diritticivili e politici, informazione e corruzione rappresentano aspetti particolarmente critici. Durante la campagna elettorale del 2009 la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] la parte settentrionale amministrata dai Turco-ciprioti i rapporti di Freedom House riportano un sostanziale rispetto dei diritticivili e politici, nonostante vi siano ancora degli aspetti critici, come quello della corruzione percepita.
Cipro non ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] enfatizzano l’ampliamento della cittadinanza sociale mentre i critici evidenziano l’autoritarismo politico e la compressione dei diritticivili. Le riforme costituzionali e legislative da allora introdotte hanno infatti sia riconosciuto più ampi ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] 1991.
In contrasto con il principio di auto-determinazione incardinato nella nuova costituzione federale, il rispetto dei diritticivili rimane fortemente limitato per la repressione operata dal governo verso i diversi movimenti di opposizione e in ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] dinamiche istituzionali, il processo di democratizzazione azero risulta fortemente limitato anche dalla insufficiente garanzia dei diritticivili e politici. Nonostante la tutela costituzionale della libertà di espressione, le attività dei media sono ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] i palestinesi giordani lamentano da sempre una discriminazione interna, a livello di diritticivili e di rappresentanza politica.
Popolazione, società e diritti
La Giordania ha inoltre sviluppato negli anni un programma statale di istruzione che ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] Posten, il conservatore Berlingske e il progressita Politiken.
La Danimarca ha una lunga tradizione di garanzia e protezione dei diritticivili e politici. La garanzia della libertà di stampa ed espressione è stata peraltro, nel 2005, al centro della ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...