IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Stato e la famiglia e interventi in materia di principî dei rapporti civili, di magistratura e di autonomie locali.
Sempre nel 1946 la I. del divorzio, nel 1975 fu promotrice della legge sul diritto di famiglia e nel 1978 non fece mancare il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] tutto marginale sulla vita del paese.
Popolazione, società e diritti
La popolazione del Qatar è molto ridotta – circa Consiglio nazionale transitorio di Bengasi.
PUB
Le libertà politiche e civili restano limitate e il paese non ha un sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] sincretici con le religioni del Libro.
Nonostante le fasi più cruente della guerra siano ormai superate, i diritti umani, civili e politici, di tanti congolesi sono ancora gravemente disattesi. Arresti arbitrari, violenze (in particolare contro le ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] , mentre i Russi non superano il 5%.
Il paese garantisce le libertà civili e politiche. Alcune problematiche, tuttavia, si frappongono ancora tra il riconoscimento formale di alcuni diritti e la loro effettiva tutela. La prima di esse è la corruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] meno sviluppate.
Il Senegal è una democrazia multipartitica che presenta storicamente un buon livello di tutela dei diritti politici e civili, anche se di fatto i due principali partiti monopolizzano il panorama politico e i processi elettorali sono ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] , e Kufuor (Npp).
Popolazione, società e diritti
Il paese sta attraversando una fase di transizione demografica a quelle delle Nazioni Unite.
La violenza e le guerre civili che a partire dagli anni Novanta hanno destabilizzato e contagiato molti ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] nelle università slovene sono più che raddoppiate dalla metà degli anni Novanta.
La Costituzione slovena tutela i diritti e le libertà civili e politiche e fin dall’indipendenza le elezioni sono state considerate libere e corrette. L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] e sanitarie: malaria, dengue e Hiv sono ampiamente diffusi. Il rispetto dei diritti umani è largamente disatteso a fronte di abusi, violenze e torture a danno dei civili e in particolare dei prigionieri politici. L’unico partito a poter operare ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del nord ottenuto 110 seggi su 188.
Popolazione, società e diritti
Il tasso di crescita della popolazione ciadiana ha fatto ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] Unite.
Approfondimento
L’Angola ha vissuto una lunga guerra civile, iniziata nel 1961 durante la lotta per l’indipendenza politico ed economico angolano.
Popolazione, società e diritti
I dati relativi alla popolazione angolana sono poco ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...