Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dalla grande crisi economica del 1929. In quel periodo, la prosperità economica e un’avanzata legislazione in materia di diritticivili avevano reso l’U. uno dei paesi più ricchi e moderni del continente sudamericano. Alla fine degli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] 70% dei voti la proposta sostenuta da Albanese di concedere agli aborigeni il riconoscimento costituzionale e maggiori diritticivili.
I fattori che più caratterizzano il mondo culturale australiano nella sua complessità e diversità possono essere ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno [...] libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritticivili e della parità tra i sessi. Tra le sue opere Mrs. Dalloway (1925; trad. it. 1946) eTo the lighthouse (1927; trad. it. 1934) sono forse i suoi capolavori.
Vita e opere
Figlia del ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati [...] , e al carcere scontato per obiezione di coscienza durante la seconda guerra mondiale. Negli anni Sessanta si battè per i diritticivili e si oppose alla guerra in Vietnam. Personalità inquieta, soffrì di disturbi nervosi e fu per questo più volte ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868 - Accra, Ghana, 1963); prof. di storia ed economia nell'univ. di Atlanta. Esponente, tra i maggiori, della lotta per i diritticivili [...] dei neri, fu tra i fondatori (1909) della National association for the advancement of colored people e ne diresse la rivista Crisis (1910-34). Nel 1959 gli fu conferito dall'URSS il premio Lenin per la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] costante per il mondo naturale (ora attraversato da una più moderna preoccupazione ecologista) l'impegno politico per i diritticivili e la difesa delle minoranze, l'attenzione alla cultura popolare e di massa, il recupero delle tradizioni orali ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] e nella difesa dei diritticivili delle minoranze. Ha studiato all'università di Toronto e alla Harvard University e ha soggiornato per lunghi periodi negli Stati Uniti e in Europa. Attualmente insegna all'università di Toronto. È stata presidente ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] - e a causa del quale conobbe la prigione nel 1964 e nel 1969 fu privato per dieci anni dei diritticivili - gli ispirò interessanti reportage: Os industriais da seca (1959); Tempo de Arraes (1964), dal significativo sottotitolo Padres e comunistas ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] in un'intervista) a causa del quale conobbe la prigione nel 1964 e nel 1969 fu privato per dieci anni dei diritticivili. Illuminanti in tal senso sono i numerosi reportage: Esqueleto na lagoa verde (1953), resoconto di un viaggio nel Nord del paese ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Stoccarda 1960). Trasferitosi in giovane età a Natchez (Mississippi), qui ha ambientato molte sue opere, ricostruendo compiutamente – in intense narrazioni in cui azione, thriller [...] storico-culturale del Sud profondo degli Stati Uniti, agitato dagli odi razziali e dai nascenti movimenti per i diritticivili. Al romanzo di esordio Spandau Phoenix (1993), incentrato sulla figura del nazista R. Hess, hanno fatto seguito, tra ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...