Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] nelle università slovene sono più che raddoppiate dalla metà degli anni Novanta.
La Costituzione slovena tutela i diritti e le libertà civili e politiche e fin dall’indipendenza le elezioni sono state considerate libere e corrette. L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] hanno attraversato diversi momenti di tensione. La garanzia dei diritti dell’ampia minoranza russa residente in Estonia e la in Kosovo. Ha inoltre preso parte alle principali missioni civili e di polizia dell’Unione Europea in Afghanistan (Eupol), ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] regimi militari e governi civili. Tuttavia, ancora nel 1997, nel 2000 e nel 2005 tre colpi di stato ‘popolari’ – avvenuti militare tra stati della regione sudamericana.
Popolazione, società e diritti
L’Ecuador è un paese molto giovane dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] una certa stabilità nei prossimi anni.
Popolazione, società e diritti
Circa un terzo della popolazione filippina ha meno di quattordici oltre il 90%).
Dal punto di vista delle libertà civili e politiche, infine, le Filippine non possono essere ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] che ha poi visto i militari devolvere il potere a un governo civile. Peraltro, già all’inizio degli anni Novanta, sotto il regime rimangono comunque altalenanti a causa di contese relative ai diritti sull’acqua nella valle del fiume Senegal, le cui ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] relazioni tese con il mondo occidentale.
Popolazione, società e diritti
Sotto le successive presidenze Lukašenko, la Bielorussia ha assistito alla progressiva restrizione delle libertà civili e politiche. L’arresto e l’intimidazione a danno degli ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] dell’Africa orientale, tuttavia, la Tanzania ha mediamente livelli più alti di democratizzazione e di rispetto dei diritti politici e civili, come dimostrato appunto dal fatto che 48 seggi parlamentari sono riservati alle donne.
Sul piano regionale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] molti anni l'URSS e gli Stati Uniti avevano utilizzato il loro diritto di veto per bloccare, con vari pretesti, l'ammissione di alcuni sono dunque maggioritari nel Terzo Mondo. I regimi civili instaurati da tempo sono poco numerosi o anch'essi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] da garante per una scelta di obiettivi veramente civili, veramente espressivi delle aspirazioni dei cittadini: obiettivi modifiche; questi problemi confluiscono tutti nel principio del diritto all'uso dell'acqua, che deve essere assicurato per ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una struttura per sesso, per età e per stato civile ben diversa, sia rispetto alla collettività di origine sia il proprio paese, come sancito dalla Dichiarazione di Helsinki sui diritti umani. Solo in qualche caso vi possono essere norme che ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...