INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] governo e di politica, mentre il libro VIII per intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al dirittocivile e penale e al processo (vyavahāra). La materia che dà luogo a processo è raccolta da Manu sotto i diciotto titoli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] inoltre la corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Dirittocivile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione dei beni; da esso si può derogare ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] secondo il nuovo ordinamento italiano, Padova 1929; id., Lezioni di dirittocivile sul matrimonio, 2ª ed., Padova 1933; G. Grisostomi Marini, Il diritto matrimoniale nelle recenti disposizioni legislative, Roma 1929; D. Schiappoli, Il matrimonio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] un importante fattore politico, elargendo privilegi e favori al clero e specialmente ai monaci del Monte Athos e adottando il dirittocivile ed ecclesiastico bizantino. Il titolo stesso di "autocrate dei Serbi e dei Greci" che egli prese fu una ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] . Sfortunatamente né la legge fiscale né il codice civile forniscono una definizione di organizzazione in forma d'impresa il guadagno che percepisce va a decurtare il sussidio cui ha diritto. È come se si corrispondesse un sussidio uguale a tutti, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] pubblico gli Europei, gl'indigeni e gli stranieri orientali, questi ultimi poi differenziati per quanto riguarda le norme di dirittocivile. Agli Europei sono parificati, oltre ai Bianchi, i Giapponesi, e i cosiddetti Indo-europei, cioè i figli di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il rispetto delle loro identità nazionali, e riconosceva il diritto di libera secessione. L'istituzione della Società delle Nazioni combattuta in Italia, dal 1943 al 1945, la guerra civile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] ; L. Coviello, Le servitù prediali, Napoli 1926; A. Butera, Delle servitù stabilite per fatto dell'uomo, in P. Fiore, Dirittocivile italiano, Torino 1926; L. V. Berliri, Sulla distinzione delle servitù in continue e discontinue, in Arch. giur., CVI ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Pandette del Windscheid, I, i, Roma 1921, n. 183, p. 865 segg.; N. Coviello, Manuale di dirittocivile italiano, I, 3ª ed., Milano 1924, pag. 251 segg.
Patrimonio pubblico.
Il patrimonio pubblico è il complesso dei beni pubblici che appartengono ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] sono affermati ancora dai giuristi dei secoli XVI e XVII, i quali però elencano i casi in cui il dirittocivile può negare efficacia al giuramento. Sulla scorta della tradizione romanistica si mantiene il iusiurandum necessarium, chiamato anche litis ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...