È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] proporzionata alle proprie sostanze e capacità di lavoro.
Voci correlate
Acquisto del diritto
Comunione
Convenzioni matrimoniali
Matrimonio. Dirittocivile
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] lavoro o per servizio; invalidi del personale militare e della protezione civile.
In base all’ex art. 3 della stessa legge, .
Approfondimenti di attualità
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità di Rachele Cera ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] dalle parti e dal conciliatore, diviene titolo esecutivo (art. 474 c.p.c.), idoneo a intraprendere l’esecuzione nel caso in cui le parti non ottemperino spontaneamente alla conciliazione stessa.
Voci correlate
Arbitrato. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Iscrizione in pubblici registri di persone o di beni.
I. degli studenti È la prima iscrizione di un alunno a un istituto scolastico, sia esso di istruzione secondaria o universitaria. I. di veicoli, aeromobili, [...] trasferiscono il diritto di usufrutto; 3) atti tra vivi di rinuncia ai diritti sopra indicati; 4) transazioni aventi a oggetto i diritti stessi; 5 sugli autoveicoli.
L’i. degli aeromobili civili viene effettuata nel Registro Aeronautico Nazionale ( ...
Leggi Tutto
Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo [...] invece l’accento sull’aspetto soggettivo del diritto naturale, ossia sui diritti innati degli individui. Oltre ad alcuni giuristi far sorgere lo Stato e lo Stato civile o politico (nel quale le leggi civili sostituiscono le leggi naturali). Ma ognuno ...
Leggi Tutto
DICO Sigla di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, attribuita al disegno di legge relativo alle unioni di fatto, proposto dai ministri B. Pollastrini e R. Bindi e approvato dal Consiglio [...] il riconoscimento dopo tre anni di convivenza dei diritti connessi all’attività lavorativa, nonché l’obbligo dell introdotti In Italia il riconoscimento e la tutela delle unioni civili e sono stati formalizzati i rapporti della convivenza di fatto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Trentola-Ducenta, Caserta, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “Federico II” di Napoli, direttore di biblioteca nella Biblioteca nazionale di Napoli, sin dagli anni [...] Settanta è attivo nel campo della difesa e tutela dei diritti umani e civili dei cittadini con disabilità. Componente del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), organizzazione della quale ha promosso la nascita della sezione ...
Leggi Tutto
Iniziativa volontaria proposta nel 1999 da K. Annan durante il World Economic Forum di Davos con l’intento di promuovere, nel quadro dei processi di globalizzazione in atto su scala mondiale, l’adozione [...] agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni sindacali e società civili -, in un approccio di lunga durata informato alla base di dieci princìpi universali concernenti tematiche chiave quali i diritti umani, il lavoro, la tutela ambientale e la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ; A. R. Randa, Das österr. Handelsrecht, Vienna 1905; G. Baudry-Lacantinerie e A. Wahl, Trattato teorico-pratico di dirittocivile, XXIII, traduz. it., Milano 1914; V. Ehrenberg, Handbuch des gesamtes Handelsrechts, III, Lipsia 1916 e 1029; I. Kohler ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] , ecc.) dedicandovi un apposito titolo (il primo) del libro IV suddetto.
Con la unificazione dei due codici di diritto privato, civile e commerciale, in un unico codice, è venuta a mancare qualsiasi differenza di regolamentazione tra obbligazioni ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...