La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] 18.12. 2009, n. 335.
8C. cost., ord. 9.1.2012, n. 7.
9C. cost., n. 335/2009.
10 Bianca, C.M., Dirittocivile, II, Famiglia e successioni, Milano, 2002, 20 ss.
11V. circ. Min. interni n. 33/2012.
12Al riguardo, Ferrando, G. Famiglie ricomposte e nuovi ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] normativa dettata in seno a un codice di procedura civile. All'uopo, la descrizione dell'arbitrato e del , come nel caso delle controversie che vertono solo su questioni di diritto) sia un giurista. Invero, anche quando si tratta di controversie ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Sardiniae, ad eccezione delle città regie (tranne Oristano, che dal 1479 conservò l'uso della Carta de Logu come dirittocivile, penale ed agrario). Nel XVI e nel XVII secolo vennero modificati numerosi capitoli.
Nel periodo sabaudo la Carta de ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] quale trattava degli studi e delle leggi di diritto marittimo italiano dal 1860 al 1885e di altre 1927, e l'altra, Discorsi di P. B., Torino 1932, I, Discorsi politici e civili, a cura di A. Biancotti, con pref. di V. Cian; II, Discorsi per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] passare poi a Oxford, nella cui università, anche grazie agli appoggi politici che seppe assicurarsi, ottenne la cattedra di dirittocivile. La sua carriera conobbe da allora una continua ascesa: nel 1587 fu nominato presso l’All souls college regius ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] presto.
In particolare la questione della esazione dei diritti mediante marche o comunque con mezzi cartacei rappresenta oggi ’articolo 17».
19 L’art. 149 bis è stato inserito nel codice di rito civile con d.l. 29.12.2009, n. 193.
20 Ed infatti l’art. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] filosofia che già gli sarebbe stata offerta nel seminario di Salerno. A Napoli egli aprì uno studio privato di dirittocivile e canonico, e delle sue lezioni è rimasta testimonianza in alcuni manoscritti conservati presso la Biblioteca della Società ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] promuovere il progresso del Paese anche in termini di etica civile. Per questo io, pur se rappresento solo me C.: così il presidente ha parlato, Milano 1992; Il torto e il diritto: quasi un’autobiografia personale, a cura di P. Chessa, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] civili a cognizione ordinaria, aventi principalmente ad oggetto la violazione (od usurpazione) dei diritti comunitari del 12.12.2001; dir. n. 48/2004/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (enforcement) del 29.4.2004; l. 24.3.2012, ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] o dalle consuetudini. In alcuni paesi coesistono vari sistemi di regolamentazione del matrimonio: ad esempio il dirittocivile, il diritto canonico, uno o più sistemi normativi consuetudinari o tribali. In queste società l'effettivo status coniugale ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...