Giornalista statunitense (Wiesbaden 1872 - New York 1949). Entrò (1897) nella redazione del quotidiano New York evening post, di proprietà del padre Henry (che, emigrato negli USA dalla Germania nel 1853, [...] 1918 al 1933 il direttore. Pacifista, troncò poi (1940) ogni rapporto con quella rivista, che a suo giudizio aveva abbandonato la linea tradizionale di opposizione a tutte le guerre. Sostenne la causa dei diritticivili della popolazione di colore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Providence 1805 - ivi 1854). Membro dell'assemblea di Rhode Island dal 1833 al 1837, propugnò l'estensione del suffragio, allora limitato ai soli proprietarî terrieri. Nell'apr. [...] e proprio tentativo di ribellione armata, fu repressa dalle truppe regolari il 26 maggio 1842. D. fuggì, ma al ritorno (1844) fu condannato alla prigione a vita per alto tradimento. Graziato e liberato nel 1845, riacquistò i diritticivili nel 1852. ...
Leggi Tutto
Critico letterario (New York 1875 - ivi 1939), prof. di letteratura comparata alla Columbia University (1899-1911). Ai primi studî d'impostazione classica (History of literary criticism in the Renaissance, [...] Fu tra i fondatori della casa editrice Harcourt-Brace (1919) e ricoprì la carica di presidente della National Association for the Advancement of Colored People, la prima organizzazione statunitense a battersi per i diritticivili degli afroamericani. ...
Leggi Tutto
Adelman, Bob. – Fotografo statunitense (New York 1931 - Miami 2016). Compiuti gli studi di Diritto e specializzatosi in Filosofia, si è formato come fotografo alla scuola di documentazione della rivista [...] grande celebrità negli anni Sessanta grazie alle intense immagini con cui ha documentato l’evoluzione del movimento americano per i diritticivili di M. Luther King (celebre il suo ritratto del 1963 durante il discorso I have a dream) e di leader ...
Leggi Tutto
Poeta canadese di lingua inglese (Québec 1899 - Montreal 1985). Insigne giurista (Essays on the constitution, 1977), docente alla McGill university di Montreal (1928-61), fu attivo in politica e nelle [...] lotte per i diritticivili. Esponente del modernismo canadese, con debiti evidenti nei confronti dell'imagismo, trovò poi una sua originale misura, segnatamente sperimentale, che unisce elemento lirico e affermazione politica, lungo un arco complesso ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordirlandese (Londonderry 1937 - ivi 2020), leader cattolico del movimento non violento per i diritticivili (1968-69), parlamentare europeo dal 1979 e segretario (1979-2001) del Social [...] democratic and labour party (SDLP), nel 1998 ottenne il premio Nobel per la pace con D. Trimble, per il coraggio e gli sforzi compiuti per trovare una soluzione al conflitto nordirlandese: fu, infatti, ...
Leggi Tutto
Leader religioso indiano (Panjāb 1911 - Amritsar 1972). Fu tra i promotori della campagna per i diritticivili dei Sikh in contrasto con le comunità dominanti indù e musulmana. Dedicatosi alla creazione [...] di centri educativi sikh nel Panjāb, dal 1942 aderì al movimento per la liberazione dell'India dal dominio britannico. Si batté per la formazione (avvenuta il 1º novembre 1966) di uno stato autonomo di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico statunitense (Los Angeles 1891 - Washington 1974), governatore della California (1943-53), candidato repubblicano alla vicepresidenza (1948); sotto la sua guida (1953-69) la Corte [...] suprema emise sentenze di vasta portata, riguardanti l'eguaglianza razziale e la difesa dei diritticivili. Fu a capo della commissione istituita per indagare le responsabilità nell'uccisione del presidente Kennedy: ma il rapporto della commissione W ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] presso l’avvocato Francesco Verde, vi resistette appena due mesi. Tra il 1685 e il 1686 approfondì gli studi di dirittocivile e canonico.
Nel 1686 il vescovo di Ischia, Geronimo Rocca, lo volle con sé come precettore dei nipoti. Vico descrive ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] the wind, il suo brano più famoso, che in breve tempo era diventato l'inno del movimento in difesa dei diritticivili. Il passaggio dalle sonorità acustiche della tradizione folk a quelle elettriche del rock fu sancito dalla partecipazione di D. al ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...