PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] lo aiutarono a guadagnarsi le lodi di molti militari e civili.
Nel giugno 1906 la promozione a maggiore e l'assegnamento di Udine-Palmanova, Roma 1916; Prefazione a F.G. Moretti, I diritti del reduce e dei suoi eredi, Firenze, 1920; Pel battesimo di ...
Leggi Tutto
Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...]
Locke è convinto che tutti gli uomini godano di una serie di diritti naturali (alla vita, alla libertà, alla proprietà), i quali precedono, nel tempo e per importanza, le leggi civili dello Stato. Ne consegue che il potere dello Stato – certamente ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] consistette in vota, decisiones e consilia sia civili sia criminali - generi non sempre distinguibili con Ventura, Profilo di T. G. giurista e letterato, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a D. Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] 28 settembre. Al tempo stesso riordinò gli introiti degli atti civili. Non tralasciò intanto la sua attività di uomo d' stato, ove premiò i sudditi fedeli con privilegi e nuovi diritti. Tese a riaccostarsi ai Senesi, impensierendo i Fiorentini, che. ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] Egli rivendicò, con l'appoggio del Comune, i suoi diritti sardi, e questo riconobbe in lui uno dei domini dall'altro (aprile-maggio 1270) aveva dato l'avvio alle più aspre lotte civili in Pisa e nel contado. Nella sommossa del 1º maggio il C., ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] nel R. Istituto tecnico. Negli anni del suo insegnamento scrisse numerose opere giuridiche, soprattutto su temi di dirittocivile e commerciale.
La produzione scientifica dello I. fu in prevalenza di carattere propriamente tecnico. Egli non scrisse ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] contro alcuni articoli della riforma tridentina, lesivi dei loro diritti e prerogative. Il favore prima dell'arcivescovo Carafa gennaio 1581 da Gregorio XIII per proseguire "le cause [(] civili e criminali, nel foro secolare, etiam contra laici" che ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] nel 1286, tra i figli Rainiondo e Corrado, risulta che i Cacherano avevano proprietà e diritti in numerose località nei dintorni di Asti. Durante le lotte civili in Asti furono di parte ghibellina e vennero esiliati nel 1312 insieme con i sostenitori ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] questioni relative al culto divino, il secondo concernente i consigli, l'amministrazione e la procedura civile, il terzo le diverse classi di sudditi, il quarto diritti e tasse di vario genere, il quinto le leggi suntuarie. Il testo così elaborato fu ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] , castellani nel XII secolo. I da Coderta, titolari di diritti nel Cadore (avevano chiuso e recintato la palude di San Fior 426 s.
Fonti e Bibl.: Conegliano, Arch. municipale vecchio, Atti civili e notarili dall'anno 1559 all'anno 1582, b. 40, f. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...